Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] Piranesi a Kandinskij – che evocano quel torturato immaginario spaziale poi concretizzato nell’edificio più celebre dell’ decostruttivismo e un formalismo appena eccentrico, innocuo e spesso popolare, che sarà in grado di intercettare allo stesso ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] po’ stereotipata, ma arguta, di vecchi protagonisti dell’immaginario scenico lagunare. In generale nei suoi versi, leggiadri Fasiolada di cui si vergognava, nonostante il successo popolare.
Privo di pedantismo accademico, Varagnolo si fece apprezzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] la memoria del proprio piacere trasferendola su personaggi immaginari dell’antichità, racchiusi in monumenti preziosi che proteggono non sono alle porte, getta nella delusione la popolazione, che aveva visto nell’incursione una risoluzione al proprio ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] Roma nel 1913, in cui figure dell’immaginario isolano emergono da campiture piatte al nero, che A. Cuccu, Bosa 1989; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 67 s., 83 ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] responsabilità, in rapporto con il nuovo potere ‘popolare’, ma legati alle famiglie della vecchia aristocrazia Treviso 2008, p. 563; A. Musarra, Le vie dell’immaginario: dal Mediterraneo all’Atlantico, in Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] pittore ormai consacrato – in patria e all’estero – padre di un immaginario in cui il paese e il sogno americano si riconoscono, alla stagione Winstein pubblicato il 26 novembre di quell’anno sul popolare “New York Post”. Solo a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] heroic-fantasy, anch'essa ambientata in un Medioevo immaginario.
Già in quegli anni esisteva in tutto il di avventure a tutto tondo, a sottolineare il carattere decisamente popolare di queste opere.Nel cinema statunitense degli anni Cinquanta e dei ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] è pur tacere è probabilmente un canto di estrazione popolare, trasmesso in forma di cantus prius factus. Queste 222; G. Ciliberti, «La bella stella»: il sogno, l’immaginario, il meraviglioso nella musica italiana del Trecento, in Musica Disciplina, LI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] quasi inesauribile e creatore di figure che appartengono ormai all’immaginario collettivo, come i tre moschettieri, la regina Margot o al romanzo. In questo campo, in particolare, il successo popolare di Dumas è enorme, anche se a ciò non corrisponde ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] si segnalarono senz'altro, rimanendo a lungo nell'immaginario collettivo della "prima" televisione, gli sceneggiati Cime tempestose psicologica, attenzione ai dettagli, gusto del racconto popolare" (Tabanelli). Il protagonista era interpretato da G ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...