SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] rigida etica di regime, ma in grado di far presa sull’immaginario dei lettori. Nel 1925 Pitigrilli fondò la rivista Il dramma e e il sequestro presso le librerie (Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, b. 56; Segreteria particolare del Duce, f ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] ’ultimo e con il politologo Karl Deutsch pubblicò sulla popolare rivista Life un articolo volto a illustrare un piano tenacemente il progetto di studiare il contenuto astronomico dell’immaginario mitologico. In una conferenza tenuta a Torino il 29 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] vi si apprende su questa credenza che fu la grande paura dei popoli dell'Europa centrale tra la fine del XVII e l'inizio del che colava se trafitti - riesumò tutto l'immaginario affastellato dall'Occidente medievale e moderno sulla sopravvivenza dei ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] d'attualità che contribuirono alla formazione di un immaginario epocale delle azioni partigiane. Un uso della con i partiti politici impegnati ad ottenere il consenso di una popolazione affamata di normalità e lavoro, Petrelli iniziò ad avere contatti ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] moderna della letteratura in genere», p. 145) sull’immaginario collettivo, studiando la genesi dei titoli dei film e lessico colloquiale (con F. Foresti, ibid. 1985) ed Eroi del racconto popolare: prima del fumetto (con F. Cristofori, I-II, ibid. 1986 ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] acquisendo un potere di singolare visibilità nell'immaginario cinematografico contemporaneo, quello su cui l' Grisham, che ha le luci basse, i ventilatori al soffitto e l'aria popolare di un salone da ballo: ma la presenza fisica del luogo in cui ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] recensioni che segnalavano la novità di una scrittura insieme popolare e barocca, capace di descrivere in modo del tutto inatteso la realtà di un Sud periferico e ferino raccolto intorno all’immaginario paese di Nofi, deluso per le scarse vendite ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] M. non trascurò neanche soggetti ispirati alla letteratura popolare, come Don Chisciotte e il suo scudiere Sancho , pp. 508, 907; I. Valente, Il naturalismo e l’immaginario storico ed esotico nella pittura napoletana del secondo Ottocento, in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] il procedimento di Talbot ad avviare al successo, relativamente popolare, la fotografia, che pretende specificamente – come in Egitto, trasformando concretamente, nella forma ma anche nell’immaginario, l’idea delle "meraviglie del mondo", all’inizio ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] epoche, contribuendo, soprattutto in epoca pre-televisiva, alla formazione di un gusto e di un immaginario collettivi, e consacrando il cinema come la più diffusa e popolare fra le arti.Nel corso del tempo, in Italia come in altri Paesi ‒ soprattutto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...