Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] 'reali' ('storicizzati', appunto) con episodi immaginari incentrati su personaggi d'invenzione; quindi l' come Allonsanfàn (1974), e un'attenzione alla storia minuta del popolo contrapposta alla Storia ufficiale in tutta l'opera di Luigi Magni. ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] rappresentazioni simboliche scelte per trasmettere un messaggio all’immaginario collettivo. Tale percorso portò Pansa alla pubblicazione della monografia su Ovidio nel Medioevo e nella tradizione popolare (Sulmona, 1924), sul permanere del mito del ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] interesse di scrittori, pittori, scultori. Realtà e immaginario costruiscono nel corso dei secoli un pantheon variegato e dai contadini agli artigiani ai mercanti, costruendo un esercito popolare, e che, grazie alla conoscenza della sua terra, ha ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Con dist./ Cap. Cav. Emilio Salgari».
Il viaggiatore immaginario
Durante un’intervista, rilasciata due anni prima della sua morte e, a ogni modo, non era il solo scrittore popolare a millantare un passato di avventure.
Il tedesco Karl Friederich ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] viene peraltro ad agire anche sul piano dell’immaginario, nella stessa invenzione letteraria di M.: esso malattia dell’uno e dell’altro: che, se a curare la malattia del popolo bastan le parole, e a quella del principe bisogna il ferro, non sarà ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] ), S. appare di fatto legato all'immaginario della propria formazione, anche se, sulla id., Simone di Filippo detto Simone dei Crocifissi, in I dipinti antichi della Banca Popolare dell'Emilia, a cura di D. Benati, L. Peruzzi, Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] volte il suo dissenso rispetto alla posizione politica ‘popolare’ di Savonarola. Non sembra quindi possibile condividere l dei Medici. Esso si presenta come il racconto di un immaginario dialogo avvenuto a Modena nel 1520 fra quattro giovani nobili ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Milano 1905, II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, La poesia popolare ital., Livorno 1906, pp. 75 s.; E. Carrara, Studi petrarcheschi e altri scritti 191-236, 287-90; R. Alhaique Pettinelli, L'immaginario cavalleresco..., Roma 1983, pp. 152-230; G. W. ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] Napoli il 9 maggio 1585. Un evento che segnò l’immaginario, tanto che nel dialetto napoletano si diffusero i verbi « , infatti, la fine che fece Starace, vittima di un tumulto popolare.
La miccia che innescò il tumulto fu una richiesta di grano ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] importante della trasformazione di Edda in figura dell’immaginario nazionale e internazionale.
La coppia trascorse la luna – chiedendogli urgentemente aiuti – sulla disperata miseria della popolazione civile di Palermo, da lei definita «povera carne ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...