Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] o della "ragazza di strada" di Stephen Crane non infiammano l’immaginario delle lettrici d’appendice. Ma, condividendo “gli studi e i Verga offre la rappresentazione più convincente del mondo popolare italiano nei romanzi cupi e fatalistici dell’ ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] umili origini, innalzato al trono dal volere popolare in luogo del tiranno spodestato.
Assecondando le ) hanno riproposto il cliché dell’avvelenatore rancoroso, fissandolo nell’immaginario collettivo dei giorni nostri.
Morì il 7 maggio 1825 nella ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , in Annali della Fondazione L. Einaudi, I (1967), pp. 315-344; Un popolo di formiche, intervista a V. Laterza, a cura di G. Carrara, in P. S. Miccolis, Benedetto Croce e Julius Evola. Un legame immaginario, in Belfagor, LIV [1999], 3, pp. 349-354 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] infarto.
La camera ardente fu allestita nel suo studio al Popolo d’Italia. Dal pomeriggio di quel giorno si diffusero voci e degli scritti autobiografici di Benito, L. Passerini, Mussolini immaginario, Roma-Bari 1991. Fondamentali sulla sua vita sono ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di Colombo erano tali da attualizzare immagini fantastiche presenti in un immaginario collettivo nutrito dalle favolose narrazioni dei viaggiatori: le creature mostruose che si credeva popolassero le più remote regioni dell'India, il regno di mitica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] Anna Banti suggerisce per il misero "alfabeto dell'immaginario" del romanzo "rosa": piuttosto, esso è stampa periodica per ragazzi, ibid.,pp. 377-453; Dame, droga e galline, romanzo popolare e romanzo di consumo tra '800 e '900, a cura di A. Arslan ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] fiscale così da dare una risposta alla protesta delle popolazioni contro la ‘mala signoria’ angioina? Esaltare la d’intraprendenza mercantile dei Rufolo sopravvisse loro nell’immaginario collettivo, ispirando a Boccaccio l’invenzione della figura ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] esempio falsificando un manoscritto quattrocentesco per attribuirlo a un suo immaginario antenato (Fanti, pp. 61-65; Prosperi, pp. . L'attenzione del M. maturo per il contributo popolare alla cultura è confermata dallo studio di uno scritto sfuggito ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] riprese dal vero.
Emersero nuovi autori in sintonia con il nuovo immaginario, come Bryan Forbes con The L-shaped room (1962; La 1983: "Noi credevamo di poter trovare un buon sostegno popolare da parte del pubblico britannico, oppure di riuscire a ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] altezza tale che le persone più basse di lui sono presenti nella popolazione in numero inferiore al 3%, o, in altre parole, tale che implicazioni fantastiche della figura del nano nell'ambito dell'immaginario collettivo. Tale è la nana dipinta da A. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...