Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] alle fabbriche, dalle scuole alle taverne, dagli uffici legali ai covi dei malfattori, popolando la città con una folla di figure strane e familiari, reali e immaginarie. Gli slums di Londra così come Dickens ce li rappresenta nei suoi romanzi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] Liebe (1790) – ma elabora parallelamente un proprio autonomo immaginario western (Frank Murdock, Davy Crockett, 1870; David Belasco, La buona società non è ancora morta, la sana forza popolare si deve mettere al posto di questa classe rovinata in ogni ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] quanto non si creda nella sua stessa ricerca di popolare schiettezza) quando affermava in Via Toscanella: «La la sua autobiografia, dove è inutile distinguere fra il reale e l'immaginario, perché in realtà si tratta di un auto-romanzo, l'immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] sia religioso che amministrativo, dei rappresentanti delle 60 popolazioni delle Gallie intorno all’altare fondato da Druso Maggiore concetto che entrerà più tardi a far parte dell’immaginario collettivo, come dimostra la diffusione, nel III secolo ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] epoca successiva questa composizione venne collegata a un immaginario episodio del concilio di Nicea; la più antica , in Il segno del culto. S. Nicola. Arte, iconografia e religiosità popolare, Bari 1987, pp. 11-27; G. Colucci, S. Nicola nella ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] per lo schermo. Tutti i romanzi, dalla letteratura popolare a quella alta, tutti i personaggi della storia antica gemella del regista, fornendogli lo spunto creativo o articolandone l'immaginario come nel caso di Zavattini con De Sica, Suso Cecchi ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] per proporre una drammaticità evocativa di un Medioevo immaginario. Fra i dedicatari ricorre il nome di Caroline musicale italiana, XXVII (1993), pp. 411-423; G. Ciliberti, Il popolo come topos drammaturgico nelle opere di F. M., in «Weine, Weine, ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] in modo triangolare fra il titolare del potere politico, il popolo e gli ordini.
Insegnare la virtù
Una questione dirimente è poi antica virtù» assume un valore utopistico, proiettato nell’immaginario puro, senza più le ricadute pratiche e operative ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] qualunque materia e doveva indirizzarsi a tutti, «esser popolare» (I, p. 385). Proprio per questa ragione, , Lucca 1994, pp. 371-382; M. Marino, Il «Socrate immaginario» ovvero un erudito calabrese del XVIII secolo, in Civiltà musicale calabrese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] da parte delle autorità cittadine a motivo del loro successo popolare. Tale ostilità è chiaramente dimostrata dal fatto che, nel di “sciogliere” una vittima, alludono cioè a un immaginario della “legatura” che si materializza, come vedremo, nelle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...