GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] ancora una novella, La novella bianca, nella Gazzetta del popolo della domenica dell'11 novembre, e soprattutto le due 1983. Si vedano anche: G. G.: colloqui con l'immaginario, Torino 1983 (catal. della mostra iconografica allestita dalla Regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] uccidere la sua creatura sulla carta suscitando un sollevamento popolare. Ammiratore della figura del Dupin di Poe di cui migliore di testarla è farsi in mente un quadro immaginario di qualche momento drammatico simile. Immaginate un giardino scuro ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] i più audaci fra gli storici del fenomeno citarono anche l'eco popolare di taluni prodotti di 'genere' come Avanti c'è posto… ( tutti in qualche modo già preneorealisti ‒, azzerarono l'immaginario del cinema italiano sotto il fascismo.
Questo percorso ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] "subornato da certi parigini mecanici e sordidi"), persuaso che, "trattando il popolo a guisa di democrazia e non di monarchia", il "nome" stesso del re si riduce a "vano e immaginario", è logico condanni la lega quale "infame" per la sua azione ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] l’osservatore è comunque in grado di formarsi un paesaggio fotografico immaginario, in quanto l’opera evoca uno spazio in cui è cui l’obiettivo svela i lati più segreti di un popolo che vive la sessualità secondo rituali complessi e misteriosi. Una ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] appare dunque ad Aumont come una donazione a tre livelli: esso offre anzitutto una veduta, ossia uno spazio immaginario coerente (mostra qualcosa allo spettatore); in secondo luogo, costruisce un percorso narrativo (racconta qualcosa allo spettatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] per nulla si comincia a esplorare, dopo Rousseau, il luogo misterioso dell’infanzia e il mondo della fiaba, l’immaginario onirico dell’arte popolare e dell’oralità teatralizzata, come accade, sulle orme di Herder, a Brentano, Arnim e Grimm sul doppio ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] forma-sonata, di stampo modale, è connotato da una fresca vena popolare, e I pastori (1908).
Conferisce coesione a questa pagina la monodia francese), la ricostruzione di un Oriente immaginario e il recupero dell’antico, modernamente orchestrato ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] Esso però fornì anche una capacità di costruzione dell'immaginario, forse unica al mondo, a un cinema che inizialmente degli studi; ma soprattutto, pur concentrandosi su opere di tipo popolare o tutt'al più di media qualità, svolse un decisivo ruolo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] percentili staturali, che riportano i valori per sesso ed età nella popolazione italiana, le diverse stature corrispondono a 7 curve; la più questo excursus sulla figura del gigante nell'immaginario dell'umanità, resta da affrontare la problematica ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...