La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] verso il passato lo individua come il luogo principe dell’immaginario per molti autori contemporanei. L’approccio alla sua riscrittura è, infatti, la serie televisiva Sex and the City, molto popolare anche in Cina.
I tic e i cliché di Shanghai baobei ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] piuttosto l’immagine sintetica ed evocativa, di un M. stereotipato e immaginario, la rappresentazione icastica di tutto ciò che un tale nome (e finito per evocare soprattutto a livello di cultura popolare, sino ai giorni nostri: astuzia, scaltrezza, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] ', 'sofocrazia' e 'ideocrazia' che affollano l'immaginario utopico e ideologico della modernità. Ma il quadro di H. Smith volto a propagandare un curioso progetto di 'governo del popolo' sotto la tutela di tecnici e scienziati). Con il taylorismo e ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] , spesso accompagnandoli personalmente, a fotografare luoghi e costumi di popoli lontani per il suo archivio, che è ancora disponibile presso che costruisce décors dichiaratamente finti, veri luoghi dell'immaginario. Lo stesso si può dire di Hôtel du ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] da una catastrofe può costituire una prova. Presso alcuni popoli amerindi la prova è oggetto di una 'ricerca volontaria', quanti propugnano un 'ritorno alla natura', recuperando l'immaginario animistico del cacciatore, o da parte degli ecologisti, ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] una combinazione), da citazioni colte, da una scrittura apparentemente popolare, piana, quasi da soap opera, ma riscattata continuamente emergono le loro pulsioni nascoste e le derive dell’immaginario. Probabilmente, poi, è proprio la molteplicità dei ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sarebbero inscritte nella sfera individuale in forma di immaginario interiore e privato, comportando una scissione tra uso della pietra o del laterizio prodotto in loco, le popolazioni autoctone si orientano nei secoli di decadenza verso l'impiego del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , nei moderni Stati democratici, titolare della sovranità è il popolo, e che le volontà individuali sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] private, ma non si adatti né a chi è a capo del popolo né ai monarchi: infatti non è utile né conveniente a chi ha , tanto da poter essere definita una cultura del paradigma, diviene un paradigma di cultura, e tale è rimasta nel nostro immaginario. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di sterilizzare il più terribile dei poteri, il potere costituente del popolo. Nella seconda metà del 18° sec. We the people, costituzionale, Milano 1984.
P. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...