Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] grafica o paragrafematica quasi tutti i tratti che nell’immaginario collettivo caratterizzano la scrittura elettronica. In gran parte raggiunto ormai una quota pari al 45,3% della popolazione e quelli abituali (ossia coloro che si connettono almeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] il profilo di una scienza della Natura per il popolo. Tra i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale una veste garbata, ma senza ricorrere alla forma del dialogo immaginario, ricordiamo gli élémens de la philosophie de Neuton (1738) di ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , numerosi sono stati i veicoli di divulgazione popolare che hanno accresciuto l’interesse per una materia Wachowski) e tutti gli altri film che hanno costruito nell’immaginario collettivo un’idea di architettura diversa e dinamica, il cinema ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Paesi), caso unico a livello mondiale. Nel 2005, il tasso di alfabetizzazione tra la popolazione sopra i 15 anni risultava inferiore al 60%.
Nell’immaginario collettivo, l’Africa subsahariana appare spesso segnata dalla miseria, dai conflitti o dall ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] , fino al virtuosismo tecnico di tradurre in bronzo l'immaginario della pittura. Gli onori resi a Theon e a Urbe degli originali greci in età imperiale. Plinio conosceva una ricca popolazione di bronzi di grandi dimensioni rimasti a Rodi al suo tempo ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] fare i conti, oggi come in passato, con la straordinaria vitalità, nella cultura politica e nell’immaginario sociale di vasti strati della popolazione, di un concetto di democrazia alternativo a quello liberale impostosi nel resto dell’Occidente; un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] . Non un’operazione contro: per la prima volta l’immaginario radicale assunse la forza e l’intenzione di un progetto volto mondo a fumetti, gli oggetti della Alessi sono veri personaggi che popolano la cucina e la casa di compagni di giochi.
Il fatto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Bin Laden non è mai interessato granché il destino del popolo palestinese - in ciò essendo perfettamente in linea con i regimi l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginario collettivo, il simbolo dello 'stragismo' nero, culminato nel ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] gli storici sensibili alla storia della soggettività e dell’immaginario. Gli epistolari di mittenti colti – oggetto di varie solo libresca dell’italiano, riuscivano a comunicare con la popolazione indigena, non solo per la semplice sopravvivenza; b) ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] caratteri strutturali, diremmo statici, e distributivi; ma nell’immaginario del web è molto presente anche la terminologia della abitanti’.
Il concetto di avatar era stato reso popolare nella narrativa fantascientifica, in particolare in quel filone ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...