Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , sono ambientati in uno spazio cittadino assolutamente immaginario, in cui regnano ordinatamente piazze, logge e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , non può che simpatizzare con un’impresa che ha reso tanto popolare il design, traducendone in pratica i capisaldi classici, pur con tutto spiegate come una sorta di vendetta dell’immaginario fantastico contro il razionale ipertecnologico, donde le ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] solo l’ultimo episodio di una lunga storia di interazioni fra immaginario e cultura materiale. Il futuro allora non è qui e Turney 1998, trad. it. 2000, p. 130), il modello popolare del biologo è il dottor Frankenstein, l’empio scienziato che scopre ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] di quella di governo), si deve al fondatore del Partito popolare italiano, don Luigi Sturzo (1871-1959). Nel III Congresso specialità ha finito per consistere – e non solo nell’immaginario più largo – soprattutto in forme di privilegio e di vantaggio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] e le sofferenze di un violento (e quasi certamente immaginario) attacco di scabbia.
Il capolavoro della giovinezza dell'A metà del secolo XV, Pisa 1913, pp. 75-89; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 449-451; A. Perosa, Febris, a ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] e ha acquistato un ruolo preponderante nella formazione dell’immaginario collettivo nel corso del 20° secolo.
In dire, di quei media che sono ormai parte integrante della cultura popolare (intesa qui nel significato di popular culture, vale a dire ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dove', questo balzo dal conosciuto all'ignoto, dalla realtà all'immaginario, è già presente nel suo stesso meccanismo di funzionamento. Vale 'all'aperto', diventerà ambulante, pubblico e popolare. Allora da magia diventerà realtà, diventerà il ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] rispetto dei rapporti all'interno di un gruppo. Uno dei più antichi giochi a squadre è il Tiro alla fune che, nell'immaginario di molti popoli, ha rappresentato la lotta tra il Bene e il Male o tra il Cielo e la Terra. Esistono molti tipi di giochi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] elemento determinante per l'acquisizione di un pezzo importante. Nel popolare mercato romano di Porta Portese è stata acquistata a poco delle varie organizzazioni olimpiche: un grande viaggio nell'immaginario e nel reale dello sport. Tra ideazione, ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] contrapporre un piano della ‘realtà’ a un piano dell’‘immaginario’, bisogna considerare il film nel suo insieme come riflessione , divenuto ormai principale punto di riferimento del cinema popolare, soprattutto tra Hollywood e l’Estremo Oriente.
Il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...