Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] inedita(43), con al centro la celebre raccolta dei Canti del popolo veneziano, espressione di una volontà di recupero storico di antiche pubblico(107) e che ribadisce l’abbandono dell’immaginario veneziano antico, in prevalenza medievale, cui fin ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] .
5. Cf. Aron J. Gurevic̆, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino 1986, p. 67.
6. Il testo è dal De , pp. 285-343. Della stessa Orselli cf. L'immaginario religioso nella città medievale, Ravenna 1985, una raccolta di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] è nel sentire, nelle devozioni, nei culti, nell’immaginario religioso del Mezzogiorno. La devozione per l’angelo custode ritenere che il clero si fece allora anche più dentro il popolo, e il popolo a sua volta più dentro la Chiesa. Perfino i contrasti ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] a questi aspetti — quasi fosse «una grande abitazione, in cui il popolano viveva senza uscir di casa [...]: le calli e i canali erano i all’ordine del giorno, colpendo tali sciagure l’immaginario collettivo molto più dei condannati a morte, delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] attività artigiana o di proseguire, magari, gli studi. La scuola popolare, grazie anche all’appoggio che l’iniziativa trovò presso l’Aimc dell’ordine e dell’autorità, furono percepite nell’immaginario collettivo come i luoghi più propizi per tenere i ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] introduce il tema dominante del libro, interamente dedicato alle «nimicizie tra il popolo e la plebe» (III i 10), cioè alle lotte sociali tra la pagine in cui sono trattati episodi dell’immaginario tradizionale fiorentino (come il caso già segnalato ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . Si fondava l’«archetipo di un immaginario cinematografico religioso», aprendo anche la strada a L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Milano 1998, p. 73.
24 L. Gedda, Pastor Angelicus, «Rivista ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] asini, aquile, lupi e cigni sono gli abitanti di questo immaginario serraglio, in mezzo a cui appena ci orienta la coppia prepara all'altro Emmanuel che vedremo sull'ultimo arco, quello popolato di Profeti; la Costanza al centro delle Virtù non ha ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] veneziana nel secolo XIX, e che volevano in sostanza una popolazione rapidamente integrata agli strati medi e all’alta borghesia cittadina(8 continuava ad essere un luogo distante e sconosciuto dell’immaginario. In altre parole, nel corso di tutto il ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e regolari, meno soggette alle fluttuazioni dell’immaginario pubblico; nonché di articolare efficacemente il piano i donatori sono stati 1.734.669, corrispondenti al 2,91 della popolazione (una percentuale che sale però al 4,5% se consideriamo la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...