Till Eulenspiegel
Margherita d'Amico
Lo spirito burlone del popolo tedesco
Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] la prudenza e incappa in guai che lo conducono all’impiccagione; ma il suo spirito rimarrà in eterno nell’immaginario tedesco.
Per portare sullo schermo le imprese di Eulenspiegel, nel 1956 il divo cinematografico francese Gérard Philippe esordisce ...
Leggi Tutto
simulazione
Leopoldo Benacchio
Replica e previsione della realtà
La simulazione è la riproduzione, concreta o sempre più spesso virtuale, della realtà e del comportamento di sistemi fisici o astratti; [...] dalla simulazione di un ambiente, reale o del tutto immaginario, ai giochi legati alla guerra, che possono riproporre conflitti . Il simulatore di volo, un computer game molto popolare, a livelli molto perfezionati è però utilizzato anche dalle ...
Leggi Tutto
Zizek, Slavoj
Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949), insegna filosofia e psicoanalisi all'European graduate school in Svizzera; è stato visiting professor in diverse università [...] della contemporaneità, tesa a evidenziare conflitti e contraddizioni attraverso i sintomi che emergono dall’immaginario, di cui la cultura della letteratura popolare e del cinema è il luogo privilegiato. In tale prospettiva egli ha sviluppato un ...
Leggi Tutto
Lagioia, Nicola
Lagiòia, Nicola. – Scrittore (n. Bari 1973). Già collaboratore di case editrici, ha esordito nel 2001 con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi), fantasiosa [...] seguito il saggio Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario (2005), sul rapporto tra multinazionali e immaginazione popolare. Del 2009 è il romanzo Riportando tutto a casa, storia dello sbandamento dei giovani ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] l’avvento del sonoro che il w. consolida il successo popolare e rivela una capacità di rappresentare le mitologie della cultura americana che gli accordano un ruolo egemonico nell’immaginario cinematografico. Con Ombre rosse (1939) di Ford, l’autore ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] probabile.
Questa straordinaria invenzione pittorica non fu al suo tempo popolare anche perché poco visibile, chiusa com’era in una casa mobile e sapiente gioco chiaroscurale dei vani immaginari poco profondi, rischiarati dalle finestre reali. ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] pistola (1955), di R. Aldrich, marcò in profondità tutto l’immaginario del p. con la sua angoscia legata alla vendetta e al tradimento in seguito alla diffusione dei giornali e della stampa popolare. A quest’ultimo fenomeno si collega la nascita del ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] ; può essere strumento educativo e di emancipazione del popolo, ma anche strumento di propaganda per condizionare le ambigua, caotica ma stimolante al punto da incidere sull’immaginario e sulla produzione teatrale a venire. La teatralità contesa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] degli anni Settanta è vissuta a contatto con quell’humus di cultura popolare fatta di comics, fantasy e televisione che mette insieme le tessere del suo immaginario adolescenziale. Da qui anche i primi stimoli visuali sul writing, provenienti da ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] cromatica al bianco e nero, rivelano già la filosofia creativa dell’artista, il suo tratto accurato e il suo immaginario interamente popolato da entità zoomorfe. Con gli anni, le dimensioni dei muri si fanno sempre più grandi, subentra un accento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...