Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] sospetto ricevuto, per lo odio che quella città tiene con il popolo di Firenze, nato da le antiche ingiurie e dal continuo timore destinato, nei secoli a venire, a entrare nell’immaginario ‘nazionale’ e risorgimentale.
Puossi darli, infra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] a tavolino, sono sopravvissuti al loro tempo entrando nell’immaginario del pubblico occidentale: è il caso del tango, del attorno al 1880 ai margini di città-porto dove la popolazione interna che si era spostata dalle zone rurali si incontra ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] 'esuberante generosità dell'attore l'ideale personificazione del proprio immaginario: nel progetto ambizioso di La beauté du diable ( . Al cinema contemporaneamente rinnovò il grande successo popolare con il personaggio vitale, guascone e divertente ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] diventa parte integrante del prodotto e si radica nell’immaginario collettivo dei consumatori.
Lo slogan è anche politico, nella da altri ambiti (sopra tutti, i motivi del repertorio popolare), basta siano ascritte al calco parole coerenti sotto il ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] della motocicletta, alcune marche e modelli sono entrati nell’immaginario collettivo e occupano un posto particolare. È il caso è uno sport molto seguito, che da qualche tempo è popolare almeno quanto l’automobilismo, grazie anche al fatto che l’ ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] 'sereno' dove il maestro, interprete della cultura popolare, si prodigava nella soluzione creativa di problemi didattici Esperienze non del tutto scomparse, bensì sedimentate nell’immaginario collettivo di una volontà di rinnovamento mai pienamente ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] complesso, che, pur partendo da una certa cultura popolare e romanzesca, offrisse una visione della realtà totalmente personale tramonto) di Billy Wilder, e definendo nell'immaginario cinematografico un modello recitativo dai caratteri di glacialità, ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] tra l'immaginazione popolare e l'epica contadina, tra un paesaggio rurale, arcaico e mitico e le trasformazioni apportate dalla civiltà dei mass media, tra la militanza politica, le lotte collettive e le strutture dell'immaginario, nutrite di cadenze ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] con lui), che andarono alla scoperta di un'Italia minore e popolare, anche attraverso metodi non molto usuali come l'uso di esterni e 1860 (1933) di Blasetti, un grande film sull'immaginario nazionale, che fu anche quello in cui lo scrittore investì ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] l’immaginario degli italiani.
È stata la mamma, la sorella e per certi aspetti la figlia della tv. Ma, a dispetto dei 90 invitavano all’acquisto degli apparecchi radiofonici: il modello più popolare, la Radio Balilla, negli anni Trenta era posta in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...