MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di Enrico Cecchetti e Virginia Zucchi.
Vate dell'immaginario della nuova classe propulsiva borghese e industriale, il Alessandro Volta. Il Progresso favorirà quindi la concordia fra i popoli attraverso l'uso del telegrafo e l'apertura delle grandi vie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] seguenti, a un’ulteriore evoluzione. L’arte del metallo nobile diventa sempre più un medium per esprimere la devozione popolare, oltre che un valido strumento di potere per promuovere nuovi culti, risolvere contrasti civici e riaffermare l’importanza ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] e disonesti. Capra gli conferì un alone di santità popolare, dai toni più tenui e dimessi, che lo allontanò per la prima volta dallo stereotipo dell'eroe epico americano. Ma nell'immaginario collettivo C. restava legato al suo personaggio più tipico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] , e quelli delle campagne; fra i ceti elevati e il popolo minuto più legato alle pratiche tradizionali; fra gli uomini e le , leggende, pratiche cerimoniali, parodie, mentalità, l’immaginario e la cultura materiale, i meccanismi di trasgressione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] di poco conto, per la sopravvivenza dal basso di pratiche e dell’immaginario coreutico, non meno che per l’irruzione del sacro nella vita di caratterizzati da un entusiasmo collettivo di stampo popolare e paraliturgico, e il rituale drammatizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] è proprio l’assimilazione delle immagini al paradiso (djanna) dell’immaginario musulmano a costituire lo sfondo ideale per i diversi suonatori e un periodo nel quale la divaricazione tra colto e popolare non è così netta come nei secoli successivi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] musicisti di varia estrazione liberano il proprio immaginario neomedievale, spesso arabeggiante, spesso popolaresco. frase all’altra, e tutte queste finezze bisogna apprenderle dal popolo che ne ha la tradizione””.
Se il corretto studio delle fonti ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] ritmo e di racconto, definiscono l'universo del suo immaginario, dove il possibile comprende anche l'impossibile. Nel 1962 il cinema aveva in sé qualcosa di più, un carattere di arte popolare, che "era fatto per la folla, non poteva vivere senza", ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] es. fairy club (Clavaria flava), rimandano al mondo dell'immaginario. Analogamente, la tipica figura ad anello con cui sono erbosi è spesso chiamata 'cerchio delle fate': secondo la fantasia popolare, esso è opera delle fate che danzano sull'erba, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] di questo percorso salvifico e cercano di tradurle secondo l’immaginario del fedele. L’aldilà diventa quindi lo specchio del mondo nel Medioevo, ve ne sono altre, di origine popolare, che tentano ugualmente di rispondere alle esigenze morali dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...