SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] marzo 1895), che per anni fu l’opera sua più popolare e più spesso allestita. Sebbene aderisca agli ideali del verismo Milano nel 2017). La «leggenda» attinge a piene mani dall’immaginario decadente, in un’atmosfera satura di malia: collocata in uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] rampe e sipari per travestire in un teatro le feste del popolo”.
Ma la scena resta molto usata come mezzo di istruzione: rapporti tra gli individui, mettere in scena l’immaginario, rendere gli eventi comprensibili e integrarli nel sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] baccanti dionisiache manifesta invece, nell’immaginario ellenico, il rovesciamento dell’ordine danzatrici e acrobate. La forma di teatro nella quale agiscono è quella popolare del mimo e della farsa. E il contesto performativo dove figurano non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] che si comincia a elaborare è sostanzialmente di natura popolare, prevede cioè un dialogo costante con un pubblico di il cinema e la sua capacità di costituire un universo immaginario autosufficiente, ma vanno già ampiamente nella direzione di un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] periodo di almeno un decennio. “Dove il reale incontra l’immaginario, lì nascono i divi moderni” afferma Edgar Morin ne Lo “produttività semiotica” intendendo l’attitudine della cultura popolare a generare “significati, identità sociali ed esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] col. 461
A proposito della fine del mondo, sentii predicare al popolo in una chiesa di Parigi che l’Anticristo sarebbe venuto alla fine corruzione dei tempi, la presenza di violenti ed eclatanti presagi, radicati nell’immaginario comune di un’epoca. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] appello a tutte le risorse dell’immaginario. E l’immaginario medievale attinge soprattutto alle figurazioni contenute secolo) manifestatasi forse sotto l’influenza di un dramma liturgico popolare nell’XI e XII secolo, l’Officium Stellae. Sulla parete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] appello a tutte le risorse dell’immaginario. E l’immaginario medievale attinge soprattutto alle figurazioni contenute secolo) manifestatasi forse sotto l’influenza di un dramma liturgico popolare nell’XI e XII secolo, l’Officium Stellae. Sulla parete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] trovarsi in esperienze politiche concomitanti ed estraneo all’immaginario politico dominante.
La Dieta svedese
Insieme all’ hanno eletto e non il rappresentante degli interessi del popolo nel suo complesso.
La Francia prerivoluzionaria
La Francia ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] non rimase estraneo: alla stagione del Fronte popolare e alle istanze populiste fu particolarmente sensibile, equivoci vengono spostati dal codice della mimesi naturalistica all'echeggiare immaginario del mito tragico. Più tardi, C. cercò, con la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...