lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] animale e la scaltrezza che gli viene attribuita dalla tradizione popolare, scaturita da un mondo di agricoltori e pastori. Il a gettarsi sui cadaveri. L’assenza dello sciacallo nell’immaginario europeo è dovuta al fatto che questa specie ha iniziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] , di location suggestive, quello insomma dei primi romanzi di ambientazione storica della metà del Settecento, persiste nell’immaginario basso, popolare e delle subculture. Un Medioevo fatto di castelli bui, di orride segrete, di riti esoterici, ma ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] stereotipato, precostituito, che risponde all'immaginario collettivo del diavolo e dell'indemoniato per es. le forme di 'fascinazione' che nel mondo della magia popolare si usava attribuire a fattura, sortilegio o malocchio, come nei casi ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ’omonima novella (1820) di Tommaso Grossi, allora popolare. Nello stesso anno pubblicò anche un romanzo tragico di verdiani, Parma 1969, pp. 44-58; M. Pieri, Verdi. L’immaginario dell’Ottocento, Milano 1981, passim; F. Portinari, «Pari siamo! Io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...]
Messaggi d’amore
Non è facile distinguere tra emblema e impresa, anche se il primo ha forse carattere più popolare, conoscendo successo in tutta l’Europa senza soggiacere a precetti. Carattere realistico sviluppano i proverbi figurati dell’olandese ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] 21. I magnetini elementari (detti spin) sono disposti su un immaginario reticolo cubico: in ogni sito del reticolo un magnetino ha 6 , se fare una capatina al bar El Farol, estremamente popolare ma molto piccolo. Se vanno al bar sessanta persone il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] verbali, entrambe sono correlate a un peculiare immaginario visivo, estetico e comportamentale e hanno prodotto base e la sensibilità per il groove, fino alla cultura popolare giamaicana. Proprio dalla trasposizione negli USA della cultura dei sound ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] e soprattutto vite di santi costellate, secondo l’immaginario cristiano, di supplizi e miracoli; si tratta di montaggio, l’intervento salvifico suddividendola in quattro giornate e popolandola con più di 100 personaggi. Ancora più imponenti le ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] , perché le storie narrate sono comuni a tutti i popoli e sono nate da esigenze simili) e fautori di una Psicologia contemporanea", 1981, 47, pp. 2-7.
Id., Il fascino dell'immaginario. L'arte di parlare con le fiabe al proprio inconscio, Torino, SEI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] , i balli, il cibo, la celebrazione della sensualità corporea), a proverbi e massime di saggezza popolare, a motivi appartenenti all’immaginario folclorico, come ad esempio streghe e magie. Tutto ciò contribuisce alla godibilità del testo che innesta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...