ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] balli storici di Luigi Manzotti, nel solco di una cultura popolare tesa a costruire l’identità nazionale. Zucchi limitò sempre gli diva: nell’inno al progresso che racchiudeva l’immaginario della modernità, Zucchi diminuì il prestigio del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] le questioni sollevate dai due tribuni. Divenuti nell’immaginario moderno – si pensi al rivoluzionario francese François-Noël per la maiestas - lesa maestà e tradimento verso il popolo romano. Promuove la propria azione legislativa con la violenza: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] di un’eroina, Catherine Morland, troppo intrisa di immaginario gotico e di sensibilità romanzesca. Il fidanzamento con l di Frankenstein, sarebbe divenuto una figura emblematica della cultura popolare del Novecento. L’eredità del gotico, ancora, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] quel palcoscenico cominciò a intravedere gli aspetti fondanti il suo immaginario narrativo.
Salgari vide due suoi romanzi adattati e portati e artefatti confini tra letteratura ‘alta’ e letteratura ‘popolare’ (per lungo tempo e, ancora oggi, con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] cui personaggi però, entrati nel repertorio della compagnia teatrale meneghina di E. Ferravilla, si imposero nell'immaginario del popolo tanto da rappresentare, per antonomasia, i corrispondenti stereotipi (la sartina avvenente, il suo corteggiatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] il protagonista visita, sul modello dantesco, un mondo immaginario, seguendo una logica onirica frammentata e una dimensione astuta comare di Bath, che imbastisce un discorso dal tono popolare e da taverna, ma dai contenuti religiosi estremi. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] l’influsso degli androidi, dei veggenti e delle coscienze deliranti di un autore di culto come Philip K. Dick, popolano l’immaginario cyberpunk di fine Novecento. Così, la scienza di fantasia o la finzione scientifica a cui ricorrono gli scrittori di ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] tra il cinema hollywoodiano e le opere interattive d'intrattenimento popolare e leggero, come i videogiochi. Quando uscì Star wars è divenuto un grande ricettacolo dell'immaginario audiovisivo: attinge dalla televisione (specialmente dallo ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] progettazione di una serie di edifici su un «terreno immaginario», aveva un taglio «prevalentemente accademico», coerente con l impegno nel campo dell'urbanistica, dell'edilizia popolare, del design industriale, e soprattutto dalla produzione ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] codificò, tanto a livello estetico quanto a livello più popolare e commerciale, il genere del film erotico.
Dagli erotico, la violenza e il sarcasmo diventano esuberanza e voracità immaginaria, e che precorre le atmosfere pulp dei film di Quentin ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...