Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] modifiche ed integrazioni, quale determinata dall’esito del referendum popolare del 12-13 giugno 2011. L’intervenuta abrogazione è stata 2011. Esigenza di stabile regolazione e conflitto ideologico immaginario, in www.federalismi. it (n. 16/ ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] morte della madre e pubblicati nel suo libro più fine e popolare, Il seme del piangere (Milano 1959).
Le figure dei genitori il nome di Rina, inizialmente si sovrapposero nell’immaginario caproniano, per divergere poi radicalmente fino a incarnare ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] , i quali introdussero qualità e caratteri tipicamente europei nell'immaginario del cinema statunitense. Ma nello stesso tempo l'E diventò in E. sempre più un'abitudine sociale, l'arte popolare per eccellenza, e d'altronde, con la nascita dei circoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] l’ideazione di macchine destinate ad entrare nell’immaginario collettivo per la loro ingegnosità.
Archimede inventore e riferimento alla parte
pratica della pneumatica, disciplina assai popolare e in grande voga proprio sulla sponda opposta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] , cabale astrologiche coniuga insieme un’antica saggezza popolare e una ragione ideologica tutta moderna. Ma il come può esserlo un’incisione di Hogarth. Ma nel dialogo dell’immaginario e del reale che lo alimenta si disegna una nuova antropologia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] teatro comico mantiene vivi i suoi contatti con il teatro popolare, soprattutto quello dei comici dell’arte italiani che sono nella vita.
Nel corso della quarta replica del Malato immaginario Molière viene colto da malore.
Trasportato a casa muore ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] due anni, alla vigilia di quello che nell’immaginario collettivo è rimasto come uno dei programmi più celebri Canale 5, Mike Bongiorno portò in Italia l’adattamento di un popolare game show americano, Wheel of fortune, ideato da Merv Griffin nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] sacro su tavola si diffonde e si radica nell’immaginario collettivo. L’icona, immagine sensibile mediante la quale (in gran parte ridipinta) che, insieme con quella del popolo rifugiato nella basilica per un attacco slavo, commemorava l’entrata ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] eventi. La vicenda è collocata in un paese immaginario all'indomani di una rivoluzione e nel corso di III (1956), pp. 110-123; L. Piccioni, La scomparsa di C. A., in Il Popolo, 12 giugno 1956; G. Bdllonci, C. A., in Il Messaggero, 12 giugno 1956; E. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] avrebbe suscitato con il PCI, Intorno a una storia del mondo popolare subalterno, era apparso nella rivista Società nel 1949. Sulle tracce natura mitopoietica. I contadini forniscono al nuovo immaginario pedagogico le figure rimpiante di un mondo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...