Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] a essere fino a oggi per molti (oltre il 30% della popolazione italiana) un parlato bilingue (italiano e dialetto si alternano in famiglia profondamente sulle abitudini degli ascoltatori, sul loro immaginario e quindi anche sulla loro lingua, grazie ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] delle arti figurative e il cinema, soprattutto quello più popolare. Non si tratta però di un atteggiamento di , a cura di M. Scotini, Milano 2000.
M. Bertozzi, L'immaginario urbano nel cinema delle origini. La veduta Lumière, Bologna 2001.
A. ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] Confronti illuminanti sono stati tentati tra i comportamenti rituali dei popoli primitivi e i cerimoniali sportivi degli antichi greci. Si è ingrassare', veicolata da quella cultura di massa dell'immaginario che è la pubblicità televisiva, i cultori ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] e per il numero di cariatidi lignee che riproponevano al desiderio popolare i corpi di prosperose fanciulle, per lo più nude dalla cintola sala ha esercitato sulle fantasie collettive, sull'immaginario maschile e femminile, un enorme lavoro di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] tra l'io e il mondo (livello simbolico o dell'immaginario); come misura del valore dell'individuo o di un gruppo Beirut, Sarajevo, Pristina stanno invece a ricordare il coinvolgimento di popolazioni civili e di aree urbane.
La nozione di guerra nelle ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] dal 1947 si definiscono lentamente le tipologie dell'immaginario grechiano, evocazioni di improbabili antichi romani, tutt' la potenzialità ferina del personaggio, fascinoso come una pin-up popolare d'oggi, ma decantata in tempi senza storia, in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] e la natura selvaggia e il rapporto controverso con le popolazioni native.
Cooper è il primo, grande romanziere americano, argomento storico e marinaro, contribuisce a creare un immaginario originale e autoctono con personaggi di grande spessore ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] , a trame più verosimili e più ottimiste, in un processo di imborghesimento che toccava sia l'immaginario cinematografico sia la psicologia popolare. Le dive, o almeno quelle che superarono l'ardua transizione dal muto al sonoro, si umanizzarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] linguaggi; in L’opera di Rabelais e la cultura popolare (1965), lo studioso approfondisce la tradizione dei testi preso in esame, creando un rapporto di continuità tra l’immaginario romantico e quello simbolista europeo. In Italia ricordiamo poi tra ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] a escludere anche alcune consuetudini igieniche legate, nell'immaginario collettivo, al costume pagano. Il rigore dei primi due stabilimenti installati in un quartiere borghese e in uno popolare di Parigi sono esplicite a questo proposito: le consegne ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...