Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di nuovi attori e dall'altro la proposta di un cinema popolare, segnato nella commedia da titoli quali Poveri, ma belli (1957 Sugli anni Novanta:
La 'scuola' italiana. Storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), Venezia 1996.
V. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] risultavano dai racconti degli storici antichi. Questa comparazione, mettendo in evidenza affinità vere o immaginarie tra i popoli 'selvaggi' e i progenitori dei popoli europei, portò a concludere che, nel corso dei millenni, i primi erano 'rimasti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] attenzione dell'opinione pubblica più influente sulle tragedie dei loro popoli. Tra le prime azioni di questo tipo vi è rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e nell'immaginario collettivo è il simbolo dello 'stragismo' nero, che ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] lenzuola denunciava il rischio non immaginario che tali requisiti essenziali 7 marzo 1529.
105. Daniele Beltrami, La composizione economica e professionale della popolazione di Venezia nei secoli XVII e XVIII, "Giornale degli Economisti e Annali di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] da Michele Placido), hanno pesato a lungo sull’immaginario collettivo.
Oggi tuttavia il modello del Mezzogiorno, la maggiore rilevanza in rapporto alle dimensioni complessive della popolazione scolastica. Rispetto a una media nazionale che non arriva ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] di battesimo non solo del moderno sentimento nazionale, ma anche della figura inquietante della sovranità popolare –, e per questo a stornare dal proprio immaginario. Ora, viceversa, il fatto che a impadronirsi – seppure gradualmente e in parte anche ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] expérimentale di C. Bernard (v. il capitolo Tra immaginario e descrizione anatomica; v. anche biologia; corpo).
un esempio, è sempre strettamente connesso con il sangue. Il detto popolare 'il vino fa buon sangue' si ritrova in versioni più o meno ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] universale entro la quale si deve inserire la storia particolare di un popolo o di una città; al contrario, egli pone in primo piano la guidato il B. nello sceverare il vero e l'immaginario entro la confusa selva della tradizione, il suo proposito ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive con tempo a paesi in via di sviluppo: anche nell’immaginario dell’opinione pubblica, Terzo mondo è l’insieme a ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] romantico, ha costituito l'aspetto più popolare dell'esistenzialismo contemporaneo. L'interpretazione dell irrealtà totale, ‟un valore che si può riferire soltanto all'immaginario che implica l'annichilazione del mondo nella sua struttura essenziale" ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...