Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] quale emerge dai suoi sogni, le fantasie e l’immaginario che la permeano, il modo in cui questi influenzano antica come la fuoruscita di un eccesso di nutrimento: un fenomeno comune anche all’uomo, il quale però, disponendo di maggiore calore, ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] a escludere anche alcune consuetudini igieniche legate, nell'immaginario collettivo, al costume pagano. Il rigore dei acqua in tale abbondanza da poter servire con l'acquedotto comune persino i piani superiori delle case".
Nei castelli medievali, ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] il piacevole delle cose. Trista quella vita (ed è pur tale la vita comunemente) che non vede, non ode, non sente se non gli oggetti semplici un pensiero divergente che è alla base dell'immaginario.
I rapporti tra immaginazione e pensiero divergente o ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] e la specificità quella nella salute (normalità). È piuttosto comune, in ambito biomedico, fissare dei livelli o tagli (cut Novecento (v. vol. 1°, I, cap. 2: Tra immaginario e descrizione anatomica; cap. 3: Immagini dalle arti figurative occidentali ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] Si tratta del timore di separarsi, in modo reale o immaginario, dalle figure parentali, con tentativi di intensità variabile di di esporsi al giudizio altrui in una varietà di contesti comuni, compreso il semplice atto di mangiare o bere in presenza ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di temperatura e umidità. Tanto nell'immaginario collettivo quanto nella realtà concreta, termalismo nel 1550 gli impianti risultano in avanzato stato di obsolescenza: la comunità, che ne è proprietaria, non disponendo dei mille fiorini necessari al ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] si tratta di un processo molto comune nelle psicosi, nelle quali il soggetto non riesce a distinguere con chiarezza tra spazio esterno al proprio corpo, spazio corporeo e spazio dell'immaginario.
Allucinazione e pensiero psicoanalitico
Nel pensiero ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] a questi effetti
Una parola con più significati
Nell'immaginario giovanile degli anni Sessanta del 20° secolo le è il principio attivo.
Anche se le droghe hanno in comune la proprietà di produrre la condizione patologica di tossicodipendenza, questa ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] intensa, si passa insensibilmente dal mondo reale a un mondo fittizio, immaginario, senza perdere tuttavia la coscienza di sé stessi, ossia si assunta e la personalità dell'individuo. La reazione più comune, a dosi basse, è lo svilupparsi di uno ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] inferiormente dalla cupola diaframmatica, verso l'alto da un piano immaginario passante per il margine superiore della prima costa e per il . Infatti, nei primi stadi dell'embriogenesi umana, comune anche a molti altri organismi animali, la cavità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...