Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] médecine expérimentale di C. Bernard (v. il capitolo Tra immaginario e descrizione anatomica; v. anche biologia; corpo).
2. che determina nell'organismo le funzioni vitali. Principio comune a molte altre culture mediche, come quella cinese, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , con minori mediazioni che nel passato, nelle sfere del senso comune, della medicina e del diritto. Anche se risulta evidente la (forse in questo caso ancora più importante) dell' immaginario e tutto questo può essere alla radice di un contenzioso ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] mefedina, il metadone e il levorfanolo. Tutti hanno in comune la proprietà di reagire con recettori specifici distribuiti in molte in una brillante cornice letteraria e intellettuale. Dall'immaginario Sherlock Holmes a Freud, che ne prendeva ‟piccole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] anatomicamente distinte, presentano un elevato grado di interconnessione: all'interno di V1 e di V2 (comuni a vd e vv), tra MT (appartenente a vd) e V4 (vv), LIP ( esterno sia verso uno stimolo immaginario oppure precedentemente memorizzato. In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] pitagorici, Filolao fu costretto a inventare un astro immaginario, l'Antiterra). Secondo quanto riporta Plutarco nella sua di Talete), ma ricorreva soprattutto ad analogie con l'esperienza comune (l'acqua che evapora si trasforma in aria e durante ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] più distanti risultano essere, nella mappa originale, l'immaginario punto di osservazione e il luogo cui si riferiscono ignora completamente il cinese. Attraverso uno sportellino A che comunica con la stanza, dei veri cinesi introducono domande di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] procedono verso lo spirito, la mente, la volontà, l'immaginario. Una forma centrale di questa violenza - accanto alle percosse, alle figure del leader e dell'outsider e a una comunicazione ora orizzontale ed empatica ora sottoposta a regole, come ben ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] ogni altra cosa potrebbe aver predisposto la famiglia e la comunità ad accettare la natura di berdache del bambino. L'iniziazione di una realtà sociale - l'idea dell'omosessualità nell'immaginario culturale di un popolo - è sempre legata a tradizioni ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] .-A. Godin. Nel 1859 egli diede vita a una comunità per circa 1500 persone, costituita dalle famiglie degli operai del sia come artificio retorico fortemente radicato nell'immaginario collettivo e costitutivamente non suscettibile di verifica storica ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] , come ad esempio le associazioni finalizzate al conseguimento di uno scopo comune, che guardano più al progetto e al futuro che non al una continuità con un passato spesso del tutto immaginario, oppure radicalmente ricostruito e interpretato. Ciò si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...