Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] quindi, nel 1981, per Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert Redford.
Abbandonati gli studi durante la Seconda la sceneggiatura di Bogus (1996; Bogus, l'amico immaginario) di Jewison, commedia dai toni favolistici. Basandosi sull'intelligente ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] vigorosa presenza di Brando, segnarono a tal punto l'immaginario che alla S. vennero affidati in seguito ruoli troppo negli anni Ottanta in Nothing in common (1986; Niente in comune) di Garry Marshall, ancora una volta nel consueto ruolo di moglie ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] B. il film è inteso come processo comunicativo e come fenomeno dell'immaginario entro cui l'universo estetico, attinente cinematografica al percorso ermeneutico della filosofia, in una comune capacità di resa del pensiero attraverso le tracce della ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] mani, si veda Powell, Michael (cui rimanda anche per la bibl. comune).
Nel 1953 P. firmò il suo unico film da solo, Twice upon a time, chiaramente influenzato dall'universo immaginario degli Archers. Ma la regia non era il suo mestiere: nel 1957 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...