ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , quel che preme notare è la concordia politica fra il Comune e il vescovo di Bologna. Se i consoli agivano a nome e temi politico-culturali nel culto di s. Petronio, in L'immaginario religioso della città medievale, Ravenna 1985, pp. 193-198; Id ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] passione comporta una ricchezza e un'intensità emotive non comuni, ma non è riconducibile a esse; le emozioni alla libertà o all'arte), ma anche con entità culturali immaginarie come nella 'passione mistica'. Altrimenti, la relazione desiderante con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] che poi scambia con quella di dottrina dello Stato, di comune accordo con Giuseppe Capograssi. Nel 1967 è collocato a riposo 705-16.
Bibliografia
P. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] a sé stesse, potrebbero distruggere la convivenza comune. Ne consegue un inevitabile conflitto psichico, di una prima fase della sessualità che si svolge prevalentemente nell'immaginario ed è destinata a scomparire sotto il sipario della rimozione, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] morte di questo, donate, insieme con tutta la sua collezione, al Comune della città ligure.
Nei primi anni del settimo decennio l'I. creativo dell'I., impegnato a declinare l'immaginario risorgimentale in chiave di ottimistica e consolatoria commedia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] L. il 18 dicembre ad assumere il comando della grossa nave del Comune che si stava allestendo.
L'anno dopo, peraltro, il L. nomi dei Foscari e dei Loredan dovevano restare legati nell'immaginario popolare a una sorta di faida generazionale, in parte ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] , non si erano ancora dileguati.
Sulla volontà comune di garantire la continuità del potere ducale testimoniano i n. 4, pp. 237-273; Id., Visioni e controllo politico dell'immaginario nella società lombarda fra XIII e XIV secolo, in Contado e città in ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] , realizzando opere sia per privati sia per il Comune.
Nel 1872 aveva ricevuto il pagamento per il festività di S. Rosalia e i pittori dell'Ottocento, in Immaginario e tradizione. Carri trionfali e teatri pirotecnici nella Palermo dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] nei riguardi del padre; certo a ciò la portarono il comune interesse per la cultura e per le letture (la L Fantoni, P. traduttrice…; E. Benucci, Tra le letture francesi e il viaggio immaginario; F. Ceragioli, P. lungi dal "patrio nido"; M. Marzullo, L ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] e, due anni dopo, traduttore e prefatore di Molière (Il malato immaginario). Seguì la traduzione, con prefazione, di un romanzo di J. parte della lettera citata - al bisogno di partecipare al comune lavoro per la costruzione di una nuova patria, a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...