URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Taškent il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali: S. all'iperbole, alla metafora cosmica in cui liberare l'immaginario, di dare cittadinanza al grottesco, al ludico, all' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Young, ecc.
L'incalzante precipitare di immagini nel ritmo crescente della proliferazione delle comunicazioni di massa, quale industria dell'immaginario collettivo, determina nell'environment urbano un monopolizzante imporsi del mondo materiale degli ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] attuare un provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel d. si esprime il disegno industriale, Cologno Monzese 1995.
C. Branzaglia, Immaginari del consumo giovanile, Genova 1996.
J. Capella, Droog ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze , una galleria di immagini mentali che costituisce quel 'museo immaginario' teorizzato da A. Malraux (1947; 1952-54), tuttavia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] unico. Più in là di questo dato il minimo comune denominatore non può giungere, perché in effetti i significati conferiti queste parole che il p. così inteso - sia reale che immaginario - si risolve in se stesso, nell'atto effigiato o descritto ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] in Italia, poiché ha rafforzato la distinzione fra l'antiquario comune, che tratta oggetti più o meno di qualità, d' tutti quei gadget che restituiscono l'oggetto banale al mondo dell'immaginario; e, ancora, gli abiti e gli accessori delle grandi ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] che permette ai computer di tutto il mondo l'accesso a una comunicazione interattiva in un 'luogo' virtuale, un cyberspazio che trascende lo di illusione e il rapporto tra reale e immaginario. Innanzitutto, l'immagine digitale non è 'rappresentazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Territorio e città della Valdichiana, Roma 1982; J. Le Goff, L'immaginario urbano nell'Italia medievale (secoli V-XV), Torino 1982, pp. 'Arabia e dell'intera ecumene islamica raccolta entro la comunità dei credenti nel dio unico.Una seconda, ma quasi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rimane un moncone ‒ rivolta in avanti. Tutto il corpo, perciò, comunica un senso di serenità e di quiete.
Allo stesso modo, si prevale nettamente la presenza della figura umana), il ritratto immaginario del poeta Li Bai mostra tutta la freschezza di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] classico si fece dell'A. interferì anche un motivo letterario comune sia alla classicità sia alla cultura cinese. Un motivo letterario classica sulle rotte d'Oriente, collocò tutto il suo immaginario più fiabesco o nell'Oriente estremo (in Cina) o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...