PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in quest’opera che segna un turning point nell’immaginario legato al cinema della boxe, sembra nascere ed esaurirsi alla larga!»), che diventa «E statte zitta!», con un luogo comune misogino e vocalismo non toscano.Patsy (Frank Adonis), parlando di ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] comune in grado di fotografare – tra le altre cose – il rampantismo anni Ottanta del Novecento. Ma se di accostamento giocata sul filo del paradosso e calata in un immaginario codificato, immediatamente riconoscibile. Terapia d’urtoL’idea di partenza ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] circa quello che possiamo definire un luogo comune della narrazione su questo formidabile artista, ossia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 69-126.Somigli, P ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] diverse discipline, paiono avere eletto ‘mascolinità’, di uso più comune e in ogni caso traduzione non solo consentita, ma in sé e rivela una funzione “politica” contrastiva rispetto all’immaginario fascista, da cui emerge che Buzzati paiaadombrare, ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] circolazione è piuttosto scarsa, l’attecchimento nella lingua comune pressocché nullo e questi termini rimangono perciò molto “ “figure della clandestinità” (l’espressione è nel Nuovo immaginario italiano di Maria Grazia Negro e Maria Cristina Mauceri ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] manipolazione del linguaggio – e quindi dell’immaginario – in funzione del radicamento di scelte indottrinare o da plagiare è scolarizzato e quanto più gli strumenti di comunicazione e informazione sono elaborati (giornali, radio, tv, fino al web ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] allarmistico e distopico da parte di giornalisti e comunicatori, l’uso e l’abuso della Preistoria, col contorno di “uomini primitivi” brutti, sporchi e cattivi; al terzo posto, c’è l’immaginario del Far West ottocentesco statunitense, tra banditi ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre è da sempre legata alla sua coperta, anch’essa diventata proverbiale nell’immaginariocomune perché rappresenta l’oggetto a cui i bambini si legano per gestire i momenti di stress dovuti soprattutto all ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sua eredità culturale e letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle origini della letteratura . I, p. 399).L’estensione di Rodomonte nel nome comune rodomonte ‘spaccone, smargiasso’ è testimoniabile con certezza già a ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] attraverso forzature e iperboli riesce a coinvolgere zone dell’immaginario preposte alla costruzione di miti, punti fermi e “ apparentemente liscia del quotidiano, di ciò che afferisce al senso comune. Così ogni dato politico, storico, sociale – sul ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa e tutta a distanza finita, le altre...
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi nel corso del 20° sec., si è rivelata,...