Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] letteratura allo spettacolo, persino sul web, da sempre nelle chiacchiere. Un immaginario spesso sessista, su cui pesa la cultura maschilista del “possesso” con i suoi luoghi comuni. Nell’Italia del XXI secolo ciò potrebbe spiegare, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] liberarsi in eterno della loro memoria. Non è per la comune origine sarda che questo libro ricorda l’atmosfera apocalittica de Il senso delle proprie opere che possono arrivare a una riva immaginaria come i legni ritorti e nodosi, gli scarti supremi ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] hanno reso il Mediterraneo nuovamente teatro di immani tragedie umane. Il mare si riconfigura così di nuovo nell’immaginariocomune come luogo della sofferenza, dello smarrimento, della fuga, della morte, del contatto con l’alterità. Visto con gli ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] e sottintesi).Le parole del crimine permeano dunque il lessico comune e dei mass-media, con un travaso continuo di modo in cui la distanza tra realtà e finzione influenza l’immaginario collettivo e persino la retorica dei politici e le scelte degli ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] rassegna canora che ha sostituito il Festivalbar nell’immaginario collettivo, proponendo notti itineranti per le piazze stacca la spina in un frammento d’estate, tornando nel comune della sua formazione, Lagonegro – cinquemila anime nella provincia di ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] più vecchio e rassicurante di sempre: [...] il professore di storia comunista. Un archetipo». La pop historyArchetipi a parte, il ruolo svolto da Alessandro Barbero nell’immaginario di massa, col successo stupefacente di quella che potremmo definire ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] della letteratura inglese Lucy Bending: «È quasi diventato un luogo comune dire che il dolore sfida il linguaggio e che si tratta sempre) nella narrazione mediatica (e quindi nell’immaginario collettivo) come un ineluttabile fenomeno basato su ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] ) si finge bianco e razzista, o il ricorso all’immaginario black, zona di sedimentazione di miti da cui riemergono la il metaforico coons (da raccoon ‘procione’) con il più comune negri: la storia dell’ingiurioso coon è legata alla maschera ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] mondo esterno.Si gioca ancora una volta sull’ambivalenza e sui risultati attesi di tale comunicazione. Perché leggere hikikomori, forte di un immaginario ben presente nelle nostre menti, fa scalpore. In queste acque confuse, occorre però soffermarsi ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] trasversale, capace come è di colpire in molteplici forme l’immaginario creativo: dal teatro alla musica, dall’arte figurativa alla scrittura di un’adultera che ha commesso il peccato più comune e meno grave, una peccatrice nella quale tutti – ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa e tutta a distanza finita, le altre...
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi nel corso del 20° sec., si è rivelata,...