• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [133]
Temi generali [98]
Arti visive [96]
Storia [86]
Letteratura [70]
Cinema [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Religioni [55]
Diritto [46]
Medicina [49]

GAUDENZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Pietro Amarilli Marcovecchio Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] all'Esposizione internazionale di Roma e fu acquistata dal Comune per la Galleria civica d'arte moderna. Fu 1850 al divisionismo, Avegno 1982, pp. 56 s., 450 s.; Un paese immaginario: Anticoli Corrado, a cura di U. Parricchi, Roma 1984, pp. 156-159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUCHESSA DI GALLIERA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – ANTICOLI CORRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Pietro (2)
Mostra Tutti

anziano di Santa Zita

Enciclopedia Dantesca (1970)

anziano di Santa Zita Pietro Mallamuto . Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] coincidenza della sua data di morte con quella del suo immaginario giungere in oltretomba: " Costui, che non è nominato, Lucca. Onde, andato una volta ambasciatore al Papa per lo suo comune... disse: ‛ Grollami, grollami, santo Padre, che mezzo Lucca ... Leggi Tutto

Le mani sulla città

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mani sulla città Jean A. Gili (Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] tenere bloccati i lavori in corso. Egli vorrebbe che il Comune dichiarasse pericolante l'intera zona, in modo da poter semplice ricostruzione documentaria, utilizza tutte le risorse dell'immaginario urbano. Napoli acquista così un'autonomia e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – RAFFAELE LA CAPRIA – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – MARIO SERANDREI

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] fiorentina e Il giudice di Frine, conservati nelle sale del comune della sua città natale. Altre opere furono disperse come un se stesso ("colombesco", come scrive in un dialogo immaginario) non gli impedirono di ispirarsi all'antichità, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] con l'eclittica e la terza dall'orizzonte ancora con il coluro. Si tratta quindi di tre croci immaginarie aventi la linea-orizzonte in comune ". Secondo gli antichi commentatori i quattro cerchi e le tre croci sono simboli delle virtù cardinali e ... Leggi Tutto

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] fosse volta a identificare con c. un luogo immaginario di fantasticherie e allucinazioni tecnologiche, contrapposto allo secolo, stanno trovando nuovo slancio forme cooperative come le comunità virtuali, le identità multiple o condivise e i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

La galassia jihadista tra la fine del 'monopolio' di al-Qaida e l'ascesa di nuovi attori

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Andrea Plebani Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato [...] fondato da Osama bin Laden era rapidamente divenuto nell’immaginario collettivo una sorta di Spectre capace di colpire il sociale e azioni a favore degli strati più deboli della comunità a un afflato rivoluzionario volto ad alterare hic et nunc ... Leggi Tutto

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] quindi, nel 1981, per Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert Redford. Abbandonati gli studi durante la Seconda la sceneggiatura di Bogus (1996; Bogus, l'amico immaginario) di Jewison, commedia dai toni favolistici. Basandosi sull'intelligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

FILMCRITICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmcritica Bruno Roberti Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] con una figura come quella di Rossellini ha esplicitato il comune richiamo a una concezione del cinema curiosa non solo degli ombra, ma altresì aperta ai più diversi aspetti dell'immaginario. È in questo segno di anticonformismo rosselliniano che F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – GALVANO DELLA VOLPE – CINEMA SPERIMENTALE – MANOEL DE OLIVEIRA – ROBERTO ROSSELLINI

King Kong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

King Kong Emilio Varrà Il mostro tenero di cuore King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] metà dell’Ottocento, Charles Darwin scoprì e rivelò a tutto il mondo che l’uomo e le scimmie hanno un antenato in comune. Fu una rivoluzione che sconvolse la diffusa opinione che l’uomo non potesse discendere dagli animali. Da allora la figura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – RUDYARD KIPLING – EDGAR ALLAN POE – CHARLES DARWIN – OMONIMO FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 100
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali