Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] 'imboccatura del Porto Piccolo di Rodi l'eccezionale, ma effettiva divaricazione.
L'immaginario del C. quale si diffuse in Occidente dopo le Crociate, non ha solo questo elemento in comune con la statua da Santa Marinella, bensì la nudità, il volto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] è nel contesto della cultura popolare che elaborano un comune progetto di rottura con le convenzioni visive, di nobilitazione , mentre Kurt Cobain in abiti da ragazzina fa parte dell’immaginario più dimesso del grunge dei primi anni Novanta. Nel corso ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] grattacieli e produce kolossal cinematografici, che costruisce il mondo sotto i nostri piedi e alimenta l’immaginario (e i desideri) di comune riferimento.
Ciò che resta dell’uomo o in cosa l’uomo si sta precisamente trasformando sembrano allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] e fiabesco che hanno sempre avuto nell’immaginario collettivo, i castelli hanno subito numerose trasformazioni palazzi comunali sono spesso affiancati da una torre che diventa simbolo del Comune stesso, come la Torre del Mangia (1338-1348) che domina ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] Balilla, destinati a grande e duratura fortuna nell’immaginario storico e collettivo genovese e italiano.
L’eroica di Genova, fatto dal di lei popolo; Archivio Storico del Comune di Genova, Mss., 1086: A. Goudar, Histoire Générale de la Revolution ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] sempre quale repertorio di motivi per il proprio favolistico immaginario, come testimonia l'Omaggio a Botticelli del 1966.
Negli anno dalla scomparsa il Civico Museo Revoltella e il Comune di Trieste commemorarono il pittore con un'importante ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] tra i personaggi invitati a partecipare a un immaginario confronto fra i sostenitori del papa Urbano II ad una nota etimologica da Pepo ad Ugolino, in Rivista internazionale di diritto comune, VI (1995), pp. 233-243, 245-249; C. Dolcini, Postilla ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] commercio e per l’agricoltura teorico-pratica. Il Comune riorganizzò nel nuovo istituto le varie scuole tecniche raccoglieva le lezioni scolastiche dell’autore attribuendole a un immaginario «modesto parroco di molta scienza», ebbe numerose edizioni ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] legno policromo, tradizionalmente ancorati all’immaginario maraglianesco. Esemplati su questo eloquio Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un censimento nel comune di Borgotaro, a cura di L. Fornari Schianchi - M. Giusto, Parma ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] al suo lavoro. La donazione di questo materiale al Comune di Genova venne formalizzata nel 1933 ma eseguita solo 1982, pp. 165-170; A. Faeti, Itesori e le isole. Infanzia, immaginario, libri e altri media, Firenze 1986, pp. 125 s.; Manifesti d'epoca ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...