• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [133]
Temi generali [98]
Arti visive [96]
Storia [86]
Letteratura [70]
Cinema [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Religioni [55]
Diritto [46]
Medicina [49]

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] sventolava già sul palazzo comunale. Ciononostante, nell’immaginario locale l’incontro fra il notabile liberale Pietro storici dell’Internazionale sembrò la sconfitta della «politica del fronte comune» (Berselli, 1956, p. 190) rivoluzionario; in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO

L’antisemitismo

Dizionario di Storia (2010)

L’antisemitismo Stefano Levi Della Torre 1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] metastasi» nella società civile. Tuttavia, il luogo comune che definisce l’antisemitismo come «ostilità al diverso» come entità politica. Cosa che un tempo non era, se non nell’immaginario antisemita, e che ora in gran parte lo è di fatto per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – QUESTIONE PALESTINESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE

SOMENZARI, Teodoro Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZARI, Teodoro Pietro Marco Manfredi SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni. Dopo essersi [...] comunicativo istrionico ed esuberante, con trovate ad effetto e iniziative di forte segno simbolico miranti a esaltare i principi cardine dell’immaginario anche qualche compito nel governo del piccolo comune, ma soprattutto si dedicò alla gestione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Francesco Sabina Pavone – Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello. Appartenne dunque [...] del p. P. fatto dal p. Valentino Mangioni, in Lettere edificanti, 1906, p. 329); su questo punto si costruì molto dell’immaginario intorno alla purezza della figura di Piccolomini, come attesta anche il numero elevato di copie in più sedi di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO, PICCOLOMINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco Carmine Pinto – Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello. La famiglia apparteneva alle fasce [...] rapine, estorsioni, omicidi e stupri, un reato molto comune nelle incursioni dei briganti meridionali. Eppure il rapporto con come Maria Lucia Di Nella, che diventarono famose nell’immaginario popolare. Nel gennaio del 1863 alcuni funzionari di ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIUSEPPE SCHIAVONE – CARMINE CROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco (1)
Mostra Tutti

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali) Sabina Pozzi Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini. Ancora fanciullo [...] Nobili, per le recite de L'infedeltà fedele di Cimarosa e Il Socrate immaginario di G. Paisiello, al fianco di celebrità come L. Bruschi, che comunale", cioè esattore delle imposte a nome del Comune. Seppe inoltre ben amministrare i proventi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] ogni tipo, al punto che ancor oggi, nell’immaginario collettivo, l’impresa non manca di essere considerata Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 268, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

Testimonianze - Il mito di Cinecittà

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Il mito di Cinecitta Tullio Kezich Il mito di Cinecittà Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] adibito alla produzione di film, ma è quello che nell'immaginario collettivo ha riassunto l'intera mappa (romana e no) settima arte. Perciò nell'uso giornalistico e nel parlare comune si mettono spesso in relazione con Cinecittà artisti e personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

VIALE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Ambrogio Lorenzo Trovato – Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli. La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] assorbire nuovi modelli e di attingere in modo vario a un immaginario che avrebbe sedotto, dopo di lui, molti illustri poeti, 1943, passim; E. Deferrari, Echi di storia. Vita di una comunità del Ponente ligure tra il XVI e il XX secolo, Imperia 1987, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIANO GIUSTINO – DIODATA SALUZZO ROERO – REPUBBLICA DI GENOVA – INTELLETTUALE ENGAGÉ – JAMES MACPHERSON

RANFO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANFO, Marco Daniela Durissini RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] non ebbe a risentirne. Il 4 luglio 1293, come oratore del Comune, fu inviato a Udine, ad annunciare a Mosca della Torre la suo carico di misteri, rimase impressa per secoli nell’immaginario collettivo, ispirò pittori e scrittori, e Marco Ranfo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAIMONDO DELLA TORRE – MAGGIOR CONSIGLIO – ENRICO DANDOLO – PIETRO KANDLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 100
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali