11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] ai fatti di Dallas, invece, opera sul fronte dell’immaginario culturale e funziona su due diversi – ancorché intrecciati – scenari per la strage dell’11 settembre si dispiega nel senso comune come 'fine del sogno americano'. Tuttavia, dopo il crollo ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] uffici pubblici a Firenze, tra cui quello di cancelliere del Monte Comune; era inoltre in contatto con i letterati più in vista della ispirati a Molière (L’artigiano gentiluomo, Il malato immaginario, L’avaro); ma frutto esclusivo della sua penna fu ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] fitomorfi - nel tentativo di riprodurre un immaginario contesto cinquecentesco che si armonizzasse il più possibile ott. 1853 (Allegri Tassoni, p. 32).
L'anno seguente il Comune di Borgo San Donnino, dopo aver acquistato da una società privata un ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] quale Nicoloso sarebbe stato membro del Consiglio degli Anziani del Comune nel 1352, 1356, 1371, 1376 e 1387. Tali Treviso 2008, p. 563; A. Musarra, Le vie dell’immaginario: dal Mediterraneo all’Atlantico, in Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] armi è ben rappresentata dal grande spazio riservato alle insegne del Comune, ben visibili accanto al santo vincitore del demonio. Il sede episcopale, San Petronio riuscirà nell’intento di sostituire la vera cattedrale nell’immaginario collettivo. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] personalità e al ruolo di Mussolini nella nazione italiana: Mussolini immaginario (Milano 1933) e Il capo e la folla (ibid , ma pur sempre dittatore; vicino ai piccoli problemi della gente comune, ma anche superiore a tutti e tutto.
Un altro filone ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] opposta, quella del fantastico, dell’irreale, dell’immaginario. L’atteggiamento realistico ha caratterizzato l’arte di molti con uno sguardo attento ai fatti, alle cose, agli uomini comuni, alla vita di tutti i giorni. Un realismo quotidiano, ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] heroic-fantasy, anch'essa ambientata in un Medioevo immaginario.
Già in quegli anni esisteva in tutto (1999; Giovanna d'Arco) di Luc Besson, film che hanno in comune un linguaggio profondamente ispirato al ri-tmo di montaggio e alle angolazioni di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] nel 1590, poi nel 1601, a Udine, a spese del Comune, dalla compagnia veneziana di Federico Ricci detta Pantalone; l'Almeone contenuto della tragedia intendeva in effetti colpire l'immaginario del pubblico contemporaneo, sensibile ai fatti d'Oriente ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] da due pilastri con colonna addossata, resti di un immaginario edificio antico crollato, sul cui basamento il pittore ha apposto dal 1495; quella di sinistra accoglie un blasone comunemente riferito alla famiglia di Elena di Giovanni Conti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...