imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] immagine, la ripresenta - anche in assenza della donna - al senso comune, alimentando in tal modo l'amore: ed è ciò che dice D ) e ‛ senso esterno ' (occhi), l'uno luogo di pianto immaginario, l'altro di vere lagrime.
Un uso più generico di ‛ visione ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] la funzione predominante dell'illuminazione costituiscono molteplici punti in comune tra il r. m. e il western. Del Simonelli, P. Taggi, Roma 1987.
G. Frasca, Road movie. Immaginario, genesi, struttura e forma del cinema americano on the road, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] mercante sui generis, dalle idee socialiste (con un passato nella Comune del 1871) con grande attenzione verso gli artisti più audaci, e gli amici dell’avanguardia. Il lontano Giappone, nell’immaginario degli artisti parigini, è un eden di moralità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] Egitto, trasformando concretamente, nella forma ma anche nell’immaginario, l’idea delle "meraviglie del mondo", all tuttora influisce nel novero delle arti, oltre che nel concetto comune, quasi reazionario, che mette in concorrenza le immagini "fatte ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] 127-167; G. Pagliero, La “sociabilité” e l’immaginario nella cornice dei lumi. Le “Ricerche sulla sensibilità” , pp. 187-197; G. Delogu, La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento, Milano 2017 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] dance e techno anni Novanta si può rintracciare un tratto comune: la contestazione del “sistema adulto”.
Generi, stili musicali più caratterizzato e più famoso di tutti – almeno per l’immaginario collettivo – è probabilmente il caso del punk, nato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] ”, le opere dei sette protagonisti sono ricondotte al comune referente linguistico delle avanguardie russe del primo Novecento, Piranesi a Kandinskij – che evocano quel torturato immaginario spaziale poi concretizzato nell’edificio più celebre dell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] ottenendo un enorme bottino.
Bernardo, che nell’immaginario dei suoi contemporanei (e soprattutto di Salimbene) a cura di G. Bonazzi, Città di Castello 1902, ad ind.; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), I, a cura di M.F. Baroni, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] ), quelle opere non rimasero senza conseguenze per l’immaginario del giovane piacentino Giovanni Paolo Panini, giunto a E. Mauceri, Vittorio Maria Bigari. Un profilo e un documento, in Il Comune di Bologna, XVII (1930), 9, pp. 5-8; Id., Disegni di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] sempre ancorato alla realtà dei fatti, senza fughe verso l’immaginario. Significativa è la sua critica a Platone, il quale, curare gli interessi pubblici prima dei privati, occuparsi del bene comune e non di una parte. Per tutto questo sarà bene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...