• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [133]
Temi generali [98]
Arti visive [96]
Storia [86]
Letteratura [70]
Cinema [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Religioni [55]
Diritto [46]
Medicina [49]

PACE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giuseppe Carmine Pinto PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli. Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Cilento. Il distretto di Castrovillari, luogo strategico per le comunicazioni tra la Calabria, il Salernitano e la Lucania, si trasferito in quei bagni penali borbonici che segnarono l’immaginario nazionalista italiano, prima e dopo l’Unità, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SAN DEMETRIO CORONE – CAMERA DEI DEPUTATI – BENEDETTO MUSOLINO – LUIGI SETTEMBRINI

Robert Schumann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] di un mondo fantastico, lontano da tutto ciò che è prosaico, comune e volgare. In quanto tale l’opera d’arte musicale non op. 6 (1837) Schumann mette in scena i membri dell’immaginaria Lega di Davide, oppositori del cattivo gusto dilagante e di ogni ... Leggi Tutto

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Luca Ronconi Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] in cui può essere sfogliata la narrazione. Simbolo nel nostro immaginario culturale dei risvolti più foschi e patologici del desiderio ‒ con è divenuto persino eccitante e peccaminoso nome comune regolarmente inscritto nei vocabolari a designare un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MELANIE GRIFFITH – SHELLEY WINTERS – STANLEY KUBRICK – ALAN JAY LERNER – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura (1)
Mostra Tutti

Vivere e morire con i miti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vivere e morire con i miti Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] case e gli edifici pubblici. Dato che i miti danno forma all’immaginario del lutto e della memoria, fanno la stessa cosa anche le loro decorazione di un sarcofago si proietta di fatto una vita comune e banale in una dimensione eroica, se ne fa una ... Leggi Tutto

POMPEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Mario Mariadelaide Cuozzo POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare. Nel 1909, [...] di possedere quel talento creativo poliedrico e fuori dal comune che presto lo avrebbe reso noto e apprezzato per le quali inventò personaggi destinati a permanere lungamente nell’immaginario collettivo con le loro storie a vignette educative e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI, Mario (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] in segno di gratitudine alla Provincia di Avellino e al Comune di Bagnoli Irpino diverse opere che erano in suo possesso, pp. 508, 907; I. Valente, Il naturalismo e l’immaginario storico ed esotico nella pittura napoletana del secondo Ottocento, in ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] che meglio rappresenta nell’immaginario collettivo la cultura mesopotamica. Nei primi anni del XX secolo, alla taglione non è l’unico principio utilizzato per stabilire le pene; molto comune è l’uso del contrappasso, con l’inflizione di una pena che ... Leggi Tutto

TENENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENENTI, Alberto Pierroberto Scaramella – Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori. La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] del 1978, e Stato: un’idea, una logica. Dal comune italiano all’assolutismo francese, del 1987), nonché la ristampa nei con lo studio dell’uso dello spazio pubblico, e con l’immaginario della città, nel rapporto costante tra utopia e realtà. E ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ASSOCIAZIONE NORMALISTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA DEI LINCEI

RIMINALDI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Gian Maria Francesco D'Urso RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa. Non [...] Riminaldi fu giurista a tutto tondo, raffinato conoscitore del diritto comune, apprezzato sulla cattedra e abile nella pratica. Non a il Peregrino di Giacomo Caviceo, lo ritrae in un immaginario processo come avvocato per eccellenza, insieme al suo ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – RIMINALDI, GIAN MARIA – LORENZO IL MAGNIFICO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Gian Maria (2)
Mostra Tutti

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] (soffitto del salone con uccelli, animali esotici in un immaginario gazebo). Nel 1885 il F. partecipò con grande successo Tutti i suoi disegni e molti quadri andarono per testamento al Comune di Brescia. Un autoritratto databile tra il 1890-91 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 100
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali