SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Rey.
Nei decenni successivi, fu consegnato all’immaginario collettivo da centinaia di caricature contro la sua politica le due culture scientifica e umanistica, in nome del comune metodo delle scienze positive sperimentali, applicato pure al governo ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Taranto il 27 giugno 1934 in una tomba monumentale offerta dal comune della sua città natale.
Ultimo cantore dell'anima popolare napoletana, lirica ha il suo dramma intimo, quasi nucleato in un immaginario protagonista" (A. Della Corte-G. Pannain, II, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] e polemiche "Plausi e botte" e "Il Socrate immaginario".
Alla critica letteraria contemporanea, che si svolgeva "non secondo p. 7). Tema che riporterà all'XI congresso del partito comunista (1966), per il quale era stato tra i coordinatori del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] ibid., p. 108); finalmente, di ritorno dall'immaginario viaggio in Terra Santa, Carlo avrebbe donato al che in B. si sorprendono espressioni che rimandano a un senso di comunità etnico-linguistica con gli Italiani e i Romani in specie (Zucchetti, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] al fantastico.
Nel corso del secolo i problemi posti dall’immaginario fantastico attirano, in modo forse inatteso, l’attenzione di un’infrazione delle norme che, almeno secondo il senso comune, dovrebbero regolare l’esperienza degli uomini nel mondo e ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] caso alcune difficoltà sorgono per gli organi che gli animali hanno in comune con l'uomo come gli occhi e le orecchie. Quando la per la presenza di difetti o imperfezioni reali o immaginarie. Una parte di queste valutazioni personali si riferisce al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] Padova. Oltre ad essere in prosa, le tre opere hanno in comune l’accentuazione melodrammatica della trama. È invece con il ritorno al dramma i suoi Quasimodo, Gavroche o Radoub, ha segnato tutto un immaginario collettivo che va al di là della Francia. ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] rilasciò un consilium a Pistoia; nel 1317 fu assessore del Comune di Pistoia alle cause civili; diede un altro consilium nella che caratterizza la produzione di Cino è il ricorso all’immaginario mitologico (che precorre in certa misura Petrarca) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] viaggio verso il mondo dei morti, che nell’immaginario mesopotamico occupa l’emisfero inferiore dell’universo. Grande preferire la cremazione.
Le tombe reali di Ur
La disparità fra tombe comuni e tombe reali è ben visibile ad Ur, dove verso la ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] a dimostrare che il progetto propagandistico-comunicativo ebbe un indubbio successo. Eppure il italiani sotto il fascismo, Torino 1988, pp. 67, 69, 334, 437; L. Passerini, Mussolini immaginario, Bari 1990, pp. 20, 34, 43-47, 49-57, 60, 65, 84-86, 90 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...