Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] l'importanza è utile ricorrere a due esperimenti immaginari.
Informazione
Immaginiamo di trovarci di fronte a uno ad alta frequenza e a bassa ampiezza. Questo tipo di tracciato, comune alla veglia e al sonno REM, è definito 'attivato', perché i ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] n) Segue il duello tra A. ed Ettore, tema comune delle figurazioni antiche fino dall'età arcaica. In una kylix Pompei. In età pienamente bizantina, Digenis Akritas descrive un immaginario ciclo di pitture murali in cui a scene del Vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] Vicino Oriente, ma lo è assai meno nel nostro immaginario, nella consuetudine delle nostre rappresentazioni ideologiche o mentali: perché sovrani assiri, quanto quelli babilonesi attingono al comune patrimonio della tradizione amorrea, ma è evidente ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora messe in dubbio), è una differenza che non è però mai quella costruita dal nostro immaginario e anzi confuta ogni demarcazione che separi 'loro' da ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] per altro, si sviluppa un filone (che si ritiene comunemente inaugurato dal saggio di Benjamin Nathan Cardozo, Law and , 1996; Ost, F., Mosè, Eschilo, Sofocle. All’origine dell’immaginario giuridico, trad. di G. Viano Marogna, Bologna, 2007; Papa, ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] morali.
Altre volte v. si contrappone implicitamente a ‛ immaginario ', ‛ fittizio '. Quando Beatrice accerta D. che Piccarda . I sintagmi in cui entra a far parte sono talora quelli tuttora comuni: Vn XII 13 30 Amor... sa lo vero; Rime dubbie XXIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] alla felicità" finora deludente provvederà più tardi l’immaginario romanzesco: nei mondi paralleli in cui si muoveranno con l’aumentare delle difficoltà materiali che gli impedivano qualsiasi comunicazione. O almeno così gli pareva di capire; si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] solo in modo superficiale il pensiero religioso di queste prime comunità agricole, risulta però chiaro che non trova ancora spazio nell’immaginario simbolico quella forma di rappresentazione assimilabile alla cosiddetta dea-madre, considerata ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Teogonia, vv. 668-69), secondo una tecnica di narrazione che è comune anche all'Iliade.
Le dimensioni di Titani, Giganti, Ciclopi e altre di questo excursus sulla figura del gigante nell'immaginario dell'umanità, resta da affrontare la problematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] un luogo da cui Dio è assente, a differenza delle piccole comunità di campagna, più vicine alla natura. Questa separazione diventa sempre più con una folla di figure strane e familiari, reali e immaginarie. Gli slums di Londra così come Dickens ce li ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...