Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] sociale. Il rock si affianca presto al jazz nell’immaginario degli studenti dell’Art School, in breve tempo, forte rilievo il supporto discografico in quanto medium di una comunicazione musicale. Sviluppatasi a partire da simili pratiche è la cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] un piano di sostanziale parità; un ambito di usuali, comuni rapporti di diritto civile tra cittadini e amministrazione, che 'Italia liberale, Milano 1985.
P. Costa, Lo Stato immaginario, Milano 1986.
U. Allegretti, Profilo di storia costituzionale ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] che debbono essere posti al servizio dello Stato e del bene comune.
Il discorso Che gli esercizi di lettere sono in corte D. Aricò, «Vestire la persona de gl’altri». Le orazioni immaginarie di Virgilio Malvezzi, fra Tito Livio, Guicciardini e M., in ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] la conversazione. In rete si ricrea quell’effetto di comunità, di discorso condiviso e di attivazione di una memoria sociale immagine e al suo rapporto con la vita e con l’immaginario degli spettatori, La critica cinematografica (2007).
Una mappa dei ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] un rispettabile bugiardo, Milano 1983. Si vedano anche: G. G.: colloqui con l'immaginario, Torino 1983 (catal. della mostra iconografica allestita dalla Regione Piemonte e dal Comune di Agliè nell'occasione del centenario della nascita, per cura di E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] dunque centrale. L’ambientazione è rurale, quella di una piccola comunità della quale il narratore fa parte, turbata dall’arrivo di di testarla è farsi in mente un quadro immaginario di qualche momento drammatico simile. Immaginate un giardino ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] in qualche modo già preneorealisti ‒, azzerarono l'immaginario del cinema italiano sotto il fascismo.
Questo percorso suoi esponenti e dalla stessa tutela parlamentare e politica del Partito comunista e del Partito socialista, il N. ‒ dopo le due ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] sofisticata eleganza della volta la cui tipologia in ovale è comune ad altre sale da pranzo bolognesi dell'epoca.
Nel XXXIII-XXXIV (1988), pp. 24-32; G. Briganti, I pittori dell'immaginario, Milano 1989, pp. 181-185; P. Dearborn Massar, Forum: a ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] assai meno copiosa, sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo di questa o quell’altra epoca.
La diversità nasce dall’esigenza di creare un ‘noi’ definito e limitato. La comunità, il gruppo, l’etnia sono entità che esistono in funzione di ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] ‘sottobosco’ dei fan, e che ne ridiscorsivizzano l’immaginario (Klinger 2006). Una delle forme più frequenti è quella ad alcuni contenuti, il cui accesso al plesso dei mezzi di comunicazione è tutt’altro che garantito e che alterna l’anelito a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...