Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] strumento di educazione dei cittadini di Atene è quasi un luogo comune, antico almeno quanto le Rane di Aristofane (405 a.C.). poter essere definita una cultura del paradigma, diviene un paradigma di cultura, e tale è rimasta nel nostro immaginario. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] espansivo che durerà fino alla metà del Trecento.
Nell’immaginario sociale il mercante 'dai piedi polverosi' resta un a ottenere l’inclusione dei loro statuti tra quelli ufficiali del Comune, parificando così il livello delle due classi di norme. Nel ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] , 1, pp. 1-15) e L’immaginario passaggio del comunismo marxistico dall’utopia alla scienza («Quaderni della celebrarlo e ad inculcarlo e a somministrarlo nelle loro false scritture (L’immaginario passaggio, cit., p. 17; e cfr. Gl’«intellettuali» e la ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] di realizzare le forme studiate, nel mondo immaginario della rappresentazione come in quello reale della produzione geometriche in ogni punto dello spazio. La più semplice e comune tra le operazioni tipiche del lavoro del progettista, vale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della Terra, dove probabilmente è esistita una forma primigenia comune; egli si oppose, tuttavia, alla trasformazione secondo un' tutto completo ideale, qui la Urform è, come progenitore immaginario, un qualcosa di incompiuto, una forma inferiore di ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] per quanto riguarda i contenuti più seri – della comunicazione tecnico-scientifica senza fini di lucro, è stata ’elaborazione concettuale di alcuni topoi filosofico-letterari dell’immaginario antico e moderno: la pluralità dei mondi intelligibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ai nostri giorni) è reticente. Non dice che il diritto comune era sottoposto da tempo all’incessante processo di commercializzazione che perché confondevano il diritto con un onirico immaginario.
La mistificazione principale di cui la costellazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] state la Spagna e la Grecia, negli anni Trenta fu il destino comune di Germania e Polonia o Ungheria a suscitare la sua partecipazione e la interpretazione, del resto, diffusa nel coevo immaginario europeo, per la generale influenza esercitata dal ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , luogo di formazione e di espressione simbolica dell'immaginario collettivo di una cultura. In tale prospettiva, l un interesse paracritico della stampa per il nuovo mezzo di comunicazione e di spettacolo, interesse che nei medesimi anni emergeva ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] che ha per dogma l'annullamento della personalità, e il mondo del comune libero, dove la personalità è tutto ", e dall'altra e correlativa che in cui il poeta in realtà si avvertiva nell'anno immaginario del suo viaggio, e D. scrittore, che si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...