Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] della voce, gli uomini hanno poi introdotto nella vita comune il decoro e la bellezza dei discorsi ornati ed terapia musicale delle sofferenze umane. Nelle creazioni fantastiche dell’immaginario kircheriano, il suono è pensato come un’energia capace ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in studio e la tradizione del vedutismo ottocentesco. Le immagini più comuni e diffuse all'alba del 20° secolo sono quadretti di culturale.
Negli anni a ridosso della Grande guerra l'immaginario popolare si arricchisce di nuove icone e nuovi miti. ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] una delle correnti che affluiscono alla ricerca contemporanea sull'immaginario.
Il problema che Jung deve affrontare, per culture ed età diverse, e costituiscono il profondo strato comune alla psiche umana, costellato di ‟immagini dinamiche", gli ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...]
b) il suicidio è una soluzione a un problema esistenziale, reale o immaginario (v. Douglas, 1967, pp. 271-283; v. Baechler, 1975, vista) ricevere.
La diffusione del suicidio
Un problema comune a molte delle analisi considerate fin qui consiste ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] nella fisiologia e fisiopatologia animale, secondo un immaginario viaggio attraverso il corpo, dal ‘centro meccanismi eccitatori: un neurone viene eccitato da uno stimolo e comunica a un altro neurone questa eccitazione, il quale ne ecciterà ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] storici sensibili alla storia della soggettività e dell’immaginario. Gli epistolari di mittenti colti – oggetto affidabilità media, ma anche un corredo integrativo in gran parte comune.
Tra le informazioni lessicali si può ricordare l’indicazione ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] caratteri strutturali, diremmo statici, e distributivi; ma nell’immaginario del web è molto presente anche la terminologia della al ‘testo scrittorio’. Ma con l’avvento del web 2.0 la comunicazione fra gli utenti del web – per es., sito e fruitore – è ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] , che lo scambio emotivo in varie forme, dalla comunicazione empatica alla manifestazione di altruismo, dall’imitazione al contagio realtà quei significati e quei valori elaborati a livello immaginario e condivisi entro una medesima cerchia sociale (C ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] il passato lo individua come il luogo principe dell’immaginario per molti autori contemporanei. L’approccio alla sua il mondo dei vivi e quello dei morti appaiono in continua comunicazione attraverso i sogni, le reincarnazioni, ma anche la nascita di ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] l’accentuazione degli elementi simbolici o legati all’immaginario, o ancora ‘finzionali’, secondo la definizione di contesto produttivo, tecnologico, di mercato, di distribuzione e comunicazione.
Merita altresì attenzione il tema del ruolo del design ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...