Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] da profonde divisioni etniche e sociali, pervasa di un immaginario sociale storicamente ostile all’ethos capitalista e dove l tali tendenze, in parte diversi da entrambe e in parte con tratti comuni e oscillanti tra l’una e l’altra, troviamo i casi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del Reno, ove sarebbe attestata la presenza di alcune comunità, nonché la partecipazione di contingenti alle imprese di Arminio degli elementi ornamentali (riferibili da una parte all’immaginario germanico dall’altra al sistema di valori proprio ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] , simili a quelli naturali.
Anche nell’immaginario fantascientifico vi sono spesso soluzioni che cercano di essere operativo non più tardi del 2014. HLV e CEV hanno in comune una parte pressurizzata, capace di accogliere fino a sei astronauti, e una ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] – la presunta ‘neografia’ continua a occupare nell’immaginario collettivo una posizione centrale. Il che consiglia di would die 4 U (for you). Come si vede, uno dei giochi più comuni – c’è chi chiama questa tecnica a rebus – è quello di sostituire a ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] – è diventato lo stereotipo della terapia psicoanalitica nell’immaginario collettivo; e non a caso tale strumento concreto ed I criteri di scelta sono comunque molto diversi da quello che comunemente si crede. Non è vero, per es., che solo persone ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] azione della selezione naturale con un paio di esempi, uno immaginario e l’altro reale. Consideriamo per prima cosa il sviluppo che gli animali di tutte queste specie hanno in comune e che sono presenti anche nel patrimonio genetico degli insetti ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] rilevanti differenze di approccio, questi tre indirizzi hanno in comune: 1) l'impiego di teorie della personalità consolidate, de la societé, Paris 1975 (tr. it.: L'istituzione immaginaria della società, Torino 1995).
Cooley, C.H., Human nature and ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di fatto ridotta dall’ordine di sparare impartito dalle autorità comuniste. Koolhaas rovesciò così la situazione reale e fece del doppio dal mercato, e la necessità di una riforma dell’immaginario della città, cioè il politico-estetico. Alcune volte ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] terroristiche.
Bin Laden ha da tempo abbandonato la comunicazione via telefono satellitare. Il dialogo e lo scambio l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginario collettivo, il simbolo dello 'stragismo' nero, culminato nel ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] connesse al corpo e alla sessualità, usando e rivisitando un immaginario e un linguaggio propriamente islamici. Ne deriva una narrazione tanto dissacratoria quanto efficacemente comunicativa. In uno dei suoi ultimi racconti dall’eloquente titolo The ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...