Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] l’animale poteva diventare, piuttosto che il nostro comune progenitore, ciò che divide violentemente l’uomo da del mondo, la personalità non sarà ben presto che l’immaginario punto d’incontro dell’impersonale» (Der Mann ohne Eigenschaften, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] I vetrini del filone fantastico perpetuavano gli incubi dell'immaginario popolare e religioso trovando nella lanterna magica un più vasti creando un sapere e un patrimonio iconografico comune, che riusciva ad avvicinare i pubblici più diversi. ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] nostri organi sensibili [è] qualcosa che appartiene al mondo del senso comune. E che non può mai farcelo superare. Questa è invece la riveste il volume del grande fuso ed evoca appunto un immaginario schermo formato da pixel.
In questo caso il mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] moderni per il notevole impatto che esso esercita sull’immaginario di una cultura "non sacrificale" quale è appunto del grasso sanguinolento di un uomo ucciso. Rifletti figliuolo. Errare è comune, fra gli uomini; ma colui che si ravvede dell’errore, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] , sul terreno del metodo, che le comunicazioni di massa e il senso comune propongono alle scienze sociali.
D'altra parte un significato agli oggetti e agli ambienti, nell'immaginario come nella vita quotidiana.Sta probabilmente in questo intreccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] primum aevum, più vicine alla natura e proprie anche delle comunità animali (castori, api, formiche: «Anche gli animali, stesso pensiero – potrà condurre alla definizione di un sistema «immaginario, o anche arbitrario», ma «sarà falso quel tal sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] dimensioni, gli aerostati non riuscirono a creare un diffuso immaginario popolare legato al volo: seppur stentati, lontanissimi dall di Léon Delagrange, a entusiasmare e avvicinare la gente comune al nuovo sport aeronautico. Le città festanti per i ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] , fino al virtuosismo tecnico di tradurre in bronzo l'immaginario della pittura. Gli onori resi a Theon e a Chiusi e di Volterra, intere pinacoteche, che comprendono i soggetti comuni alla plastica monumentale.
Tra i bronzisti che continuano a Rodi ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] mai concepita come pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllo delle dinamiche , perché, a suo dire, nella rievocazione dell'immaginario è insito il pericolo di oscurare la figura reale ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] possono essere persone reali come i ladri, o personaggi immaginari come i protagonisti delle antiche favole o di certi ., possono avere paura del buio; questa inquietudine ancestrale, comune sia all’uomo primitivo sia agli uomini delle società evolute ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...