Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di "tesori" che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo, ma il concetto stesso di "tesoro" è andato via uomini, si accostava alle testimonianze sulle più antiche comunità con un interesse che oggi definiremmo antropologico, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e quindi ideare corsi illustrativi basati su programmi comuni.
Nell'illustrare la conservazione della quantità di moto una veste garbata, ma senza ricorrere alla forma del dialogo immaginario, ricordiamo gli élémens de la philosophie de Neuton (1738) ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] a Valvasense, la seconda nel 1651) la carica di avogador di Comun, che lasciò dopo soli sei mesi per far parte dei Sei consiglieri 139; P. Getrevi, Dal picaro al gentiluomo. Scrittura e immaginario nel Seicento narrativo, Milano 1986, pp. 91-164; M ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] di considerarla solo una delle componenti dell’immaginario sociale, ed eseguono le loro analisi derivando ; quell’opzione in cui si dibatte e si arena non a caso il senso comune delle società postmoderne. Ma tra chi dice che il mondo è come è e ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] il mondo si accorgeva di appartenere a una sola e comune società. Tale percezione verrà consacrata, nello spazio di riesce più a farsene una ragione. Tutto ciò – nell’immaginario popolare nonché nelle strategie politiche degli Stati più potenti del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] della morte come uno dei fattori dominanti dell'immaginario collettivo nazista, con la conseguente identificazione degli gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti punti in comune. In entrambi i casi, infatti, ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] dare a questo proposito è che anche all'interno di una stessa comunità il folle è un tipo umano tutt'altro che univoco. La follia negativo di un inferiore. Il pazzo, infatti, nell'immaginario collettivo, è essenzialmente un 'povero diavolo', uno 'che ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] ad altri, molteplici ruoli. Alcune figure di architetti accompagnano così, nell’immaginario collettivo, le trasformazioni delle città e del territorio, contribuendo alla comunicazione dell’architettura e dei suoi valori nei diversi ambiti e canali ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] i 15 anni risultava inferiore al 60%.
Nell’immaginario collettivo, l’Africa subsahariana appare spesso segnata dalla miseria o dalla ricerca di un’identità o di una voce comune sulla scena internazionale. Molte istituzioni riuniscono, a vario titolo, ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] considerevole il rapporto tra la realtà stessa e l’immaginario.
Un aspetto essenziale in questo contesto è quello sostituendo l’ambiente fisico con quello virtuale).
Il più comune dispositivo di input per visualizzare, esplorare e modificare modelli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...