CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il valore che la figura doveva avere già nell'immaginario dell'epoca e in particolare per i Normanni, c. generalmente identificato come Salomone, nella lunetta soprastante i milites del comune in parata, nel ciclo dei mesi il Maggio-c. che parte per ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] ’espressione mobilità sociale non sia molto diffusa nel linguaggio comune, il fenomeno che essa denota riguarda da vicino la vita di ognuno e, in quanto tale, è intimamente radicato nell’immaginario collettivo di tutte le società moderne, al punto da ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va aggiunto il così lontano da restare relegato nel limbo del mio immaginario si era arricchito di conoscenze culturali e suggestioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] un mondo differente, che un osservatore esterno definirà immaginario o virtuale, ma che l'utente percepisce in quel di studenti si possono incontrare e discutere di questioni di comune interesse, mentre i loro corpi reali che controllano gli avatar ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] pensiero concreto che ben si sposava con l’immaginario storico della Dominante intermediatrice di scambi mercantili tra più «la suppellettile scientifica» di 10.000 lire da parte del Comune e di 5.000 dalla Camera di commercio; il governo è impegnato ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] nella scala completa dei metalli: oro, argento e metallo comune, in ordine di valore.
Non sempre tuttavia è il il ruolo delle varie organizzazioni olimpiche: un grande viaggio nell'immaginario e nel reale dello sport. Tra ideazione, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] un regista romagnolo di grande esperienza, sempre attratto dall’immaginario giovanile, come Marco Martinelli (n. 1956), arrivato . È vero, in fondo, che il teatro, per come viene comunemente inteso, non ci interessa più, o ci interessa meno, in quanto ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di successo sociale e maliziosa parodia dei luoghi comuni dell'Arcadia crescimbeniana.
L'amicizia stretta a Firenze libretti ebbero la musica di Salieri.
Con reminiscenze dal Socrate immaginario, La grotta di Trofonio è una confusa "commedia" ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] contrapporre un piano della ‘realtà’ a un piano dell’‘immaginario’, bisogna considerare il film nel suo insieme come riflessione trasformata nel momento in cui si è espansa in una comunicazione sempre più transgenerica, e come si è visto ci spinge ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] pp. 134-37), che pone bene l’accento sulla nuova e comune modalità di produzione della scrittura.
«Da dove dgt?», si domanda o paragrafematica quasi tutti i tratti che nell’immaginario collettivo caratterizzano la scrittura elettronica. In gran parte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...