L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] solo l’ultimo episodio di una lunga storia di interazioni fra immaginario e cultura materiale. Il futuro allora non è qui e ora 2005, p. 60). Sulle prospettive di tale acquisizione, la comunità scientifica è prudente (almeno quando è alle prese con i ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ); ma esclude l'imposizione di direttive progettuali e di comuni scelte linguistiche, se non per una generica adesione a ., pp. 237-252; G. Musca, Castel del Monte, il reale e l'immaginario, in Castel del Monte, a cura di G. Saponaro, Bari 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ? Ma se un ‘luogo’ è tale nel momento in cui una comunità si riconosce in esso – per la sua storia, il proprio passato archeologico, rovina o rudere che sia, vive nell’immaginario collettivo con una presenza significativa – talora addirittura sacrale ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] instauri e si riproduca. In altre parole, guardando e applaudendo i calciatori e i maratoneti italiani, una forma di comunitàimmaginaria si forma, per es., tra italiani nati e cresciuti a Roma e italo-britannici di terza generazione nati e vissuti ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] albertino divideva il territorio del Regno d’Italia in comuni e province. Ciò nonostante, le premesse politico-culturali specialità ha finito per consistere – e non solo nell’immaginario più largo – soprattutto in forme di privilegio e di vantaggio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] sofferenze di un violento (e quasi certamente immaginario) attacco di scabbia.
Il capolavoro della Per altre notizie sulla situazione dei testi volgari dell'A, si rimanda alla comunicazione di V. Pericone, Sul testo delle opere in volgare di A. P ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] forme sono infine le scholae, centri di riferimento per le comunità di stranieri residenti a Roma, organizzate con proprie chiese, mancanza di un sapere terapeutico condiviso, l'immaginario collettivo continuava ad attingere al corposo genere ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] e ha acquistato un ruolo preponderante nella formazione dell’immaginario collettivo nel corso del 20° secolo.
In Beller, che la rete e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con i propri linguaggi e le proprie pratiche, hanno ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dell'uomo primitivo e del bambino, che hanno come tratti comuni di non essere coscienti dell'assenza dell'oggetto e che ', questo balzo dal conosciuto all'ignoto, dalla realtà all'immaginario, è già presente nel suo stesso meccanismo di funzionamento. ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] . E dimostra anche come l'istinto del gioco sia comune a tutti gli esseri umani, in qualunque parte del Uno dei più antichi giochi a squadre è il Tiro alla fune che, nell'immaginario di molti popoli, ha rappresentato la lotta tra il Bene e il Male o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...