La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] sogni, 2008). In realtà, il successo non basta a fare da comune denominatore di scrittori e generi molto diversi fra loro: si va definisce «relazione orale o scritta di fatti veri o immaginari»), non possa sostituire quello di roman per coprire il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ibid., pp. 75-131.
E. Migliario, Confini di comunità e comunità di confine di area alpina centro-orientale in età romana, ibid Presenze celtiche in Friuli: dati materiali e momenti dell’immaginario, Atti del Convegno (Gorizia 2002), Pisa - Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] senza che si sia verificato alcun trauma, ma soltanto la sua continua convocazione immaginaria nel linguaggio prima ancora che nei contenuti dei mezzi di comunicazione di massa. La televisione è stata il nostro Vietnam. Il suo bombardamento è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] le più antiche raffigurazioni sicuramente desunte dall’immaginario greco: su due pithoi in White-on gli ultimi decenni del V e la prima metà del IV sec. a.C.: comune, infatti, è l’iniziale ispirazione a modelli attici del secondo e terzo quarto del V ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] a Hohenstaufen e all'abbazia di Lorch, considerato patrimonio comune di tutti gli eredi svevi, teatro di riunioni e . Con Waiblingen scomparve quasi completamente dalla lingua e dall'immaginario italiani anche il nome di 'Staufen' e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] 649 c.p.
Il delitto di estorsione è un reato comune non essendo richieste qualifiche particolari nell’autore, che pertanto può tra l’estorsione e la truffa aggravata dall’ingenerato timore di pericolo immaginario (art. 640, co. 2, n. 2), che è stato ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] produzione americana e che ora è diventata patrimonio comune. Non si tratta di un processo di Verona 2002.
F. Bonazzi, Uno studio in rosa. Il mondo narrato e l’immaginario femminile, Milano 2003.
G. Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] taccuino o la costruzione di un museo cartaceo in immaginario, ma fecondissimo itinerario attraverso i marmi di Roma.
presenza fisica è per gli uni e per gli altri lo sfondo comune che, anzi, deve suggerire di per sé solo un'attenta distinzione fra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sviluppo, tanto da acquisire un significato simbolico. Nell'immaginario collettivo, essa illustra chiaramente come, grazie a scienza nel periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] e in effetti si utilizza più di un singolo mezzo di comunicazione alla volta. Si è ‘multifunzionali’. Si usano telecomandi per passare ci piace stabilire una specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...