Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] italiana per le scuole superiori (da Il materiale e l’immaginario, 1979-1995, di Remo Ceserani e Lidia De Federicis di visione del mondo che è parte, se non l’intero, del comune retaggio occidentale.
Identità è un termine che apre un’area di enorme ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] magia incantata di una realtà esagerata, di un mondo artistico immaginario. Le «scaenarum frontes tragico more aut comico seu satyrico parte delle varianti di schemi formali ormai di uso comune. Con Vespasiano si afferma la predilezione per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] degli stilisti e del made in Italy
Oggi è così comune riferirsi ai protagonisti della moda con il termine stilisti da in top model e sostituirono le dive del cinema nell’immaginario mondiale, nello stesso periodo la moda, per così dire, ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] delle sue opere: la voce è emanazione del corpo per la comunicazione (tipico in questo senso Words: the press conference room, 1991 viene rotto da voci, frammenti musicali, racconti sull’immaginario luogo del titolo, un misterioso sito che sfida tutte ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] a Modena, nello Stato pontificio e in Piemonte avevano caratteri comuni, perché erano tutte ispirate alla Carta francese del 1830, parlamentare. Quella di cui Sonnino parlava era una costituzione immaginaria, perché mai, dopo il 1848, si era avuta ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...]
A parere di Freud la nevrosi d’angoscia ha in comune con l’isteria «una specie di conversione, solo che nell libertà illimitata che l’individuo si assegna.
Alimentando l’immaginario con l’illusione di poter maneggiare illimitatamente la propria ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , e anche di miti che venivano tramandati e facevano parte dell'immaginario collettivo" sino ad approfondire la coscienza storica collettiva e a rafforzare il senso d'una comune identità. Ma poi perché su quelle migliaia di spettatori lo spettacolo ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] le riviste («Linus», l’unica rimasta, non ha più la forza comunicativa di un tempo, così come le nuove «Scuola di fumetto», nata nel se il personaggio funziona sulla carta, allora entra nell’immaginario a tutti i livelli e può avere più destinazioni ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] teoria semplice, di forking, di elemento immaginario, che saranno utilizzati anche nell'ambito di M′⊆M. Questo significa che DM′⊆DM e che per ogni costante d, f, R del comune tipo di similarità si ha
[8] dM′= dM fM′(a1,...,an) = fM(a1,...,an) ;
se ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] , dato che costituisce il panorama costruito e quindi anche immaginario e visivo – si pensi, per es., al ruolo prodromo di tale situazione va visto nel crollo delle dittature comuniste nell’Est europeo, che ha avuto come corollario la ricostruzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...