L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] delle varie espressioni di quello che ormai comunemente viene definito «dissenso cattolico»8 e « 46 Il ballo. Dialogo, Savona 1878, p. 2.
47 G. Vincent, I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] le tensioni sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (2002, p. 167). Per Alÿs la strada, e la sua celebrazione nell’ambito di una piccola comunità negli Stati Uniti. Huyghe si confronta con la nozione ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] lo schema iconografico del dipinto non trova riscontro nei comuni manuali di Erminia.
Esso è tuttavia reperibile anche imaginarul epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] vecchio a quello nuovo, ecc.
Un'altra caratteristica comune a tutti i rituali è la loro natura fondamentalmente ludica. Si tratta cioè di azioni che costituiscono un ordine immaginario in tensione creativa con quello reale, o perché rappresentano ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] campi proiettivi all’interno dei quali la musica incontra l’immaginario del presente e lo traduce in suoni, «crea un il mondo, un’arte di pensare che non ha nulla in comune col pensiero», come si potrebbe dire estendendo alla musica parole scritte da ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] a beni culturali che producono una comune visione, un’estetica, un immaginario e un linguaggio condiviso intorno a 2012), dobbiamo interrogarci sugli effetti delle Convenzioni e dell’immaginario patrimoniale che esse veicolano sia a livello sociale e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] . In questo tipo di letteratura, in genere un viaggiatore immaginario arriva, spesso dopo un naufragio, in qualche località remota la riflessione, le decisioni e la condotta sia dell'uomo comune che dei leaders che cercano di guidare se stessi e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] avrebbe impegnato non solo gli eserciti, ma le comunità nazionali nel loro complesso, chiamandole a uno sforzo e della tecnica, dall’altra, saldatura che nell’immaginario collettivo rappresentò imprese che appaiono del tutto irragionevoli alla ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] una rappresentazione della stessa Cnosso, non rende nell’immaginario greco la realtà della complessità di queste strutture.
pietra e colonne di legno secondo un sistema costruttivo comune in questo periodo e utilizzato anche nei grandi palazzi. ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] a bene sperare per l’avvenire […].
Questa pace dei voti comuni non dovrebbe rassomigliare a quella partigiana e litigiosa di Versaglia, -Bari 1983, pp. 301-317 e L. Passerini, Mussolini immaginario. Storia di una biografia 1915-1939, Roma-Bari 1991.
3 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...