Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] della società ideale: essi la pongono non più in uno spazio immaginario, in un'isola al di fuori delle rotte consuete o versione idealistica di questa impostazione, che Hegel ha in comune con Schelling e con gran parte della cultura romantica, fanno ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] poco, in ogni caso, essa poteva avere in comune con il nubilato volontario e combattivo esaltato sul finire -63, 159-198; Adriana Chemello, La donna, il modello, l’immaginario. Moderata Fonte e Lucrezia Marinella, in Nel cerchio della luna. Figure di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ‘protezione divina’: su tale psicologia religiosa si innesta un immaginario sacro di guerra. Quella del mafioso è una religiosità i mori e quelli, più recenti, della milizia contro i comunisti, visti come nuovi turchi): ci si appella a un superiore ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] a casa, ma rifiutò una carriera secolare e la vita comune con il padre e la parentela e, guidato dallo spirito divino exemple de la Vie d’Apollonios de Tyane, in Filosofia, storia, immaginario mitologico, a cura di M. Guglielmo, G.F. Gianotti, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] legame di Teseo con la città di Atene resta impresso nell’immaginario greco per secoli, se è vero quanto si racconta a tempio di Zeus a Olimpia), e considerate irrealizzabili per un comune mortale.
La forza bruta di Eracle erompe già in occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] assunse lo schema del De oratore di Cicerone, avendo in comune la presenza di tre personaggi di cui uno difende le tesi altri mondi abitati. Per il loro traumatico impatto sull’immaginario collettivo le verità della scienza pubblicate con il Sidereus ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] basso, e ove un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti, da un per il loro specifico sistema di valori e il loro immaginario, a una maggiore attenzione per la formazione di distretti ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] legge fu bloccata dall’introduzione del regime podestarile nei Comuni. In proposito si è giustamente parlato di « 1947.
29 C. Dau Novelli, Italiane anni Trenta: l’economico e l’immaginario, in L’economia domestica, a cura di G. Aliberti, Pisa-Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] La nozione si fondeva facilmente anche con l'immaginario associato alla concezione popolare della pesantezza dei suo inventore. L'interesse che sia gli esperti sia la gente comune nutrivano nei confronti della pila si era propagato da Londra a Parigi ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] quasi a dissolversi. Il cinema, la televisione, Internet e altre reti di comunicazione elettronica trasformano alchemicamente le architetture costruite in ‘icone’ dell’immaginario globale. Si è giunti a un punto tale che la ripresa televisiva degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...