I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] delle terre dell’Occidente e il loro inserimento nell’immaginario e nel mondo culturale dei Greci, che per (edd.), Torre Mordillo 1987-1990. Le relazioni egee di una comunità protostorica della Sibaritide, Roma 2001.
M. Cavalier - M. Bernabò Brea ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] croce e Gerusalemme in qualche modo finiscono per coincidere nell’immaginario cristiano da qui fin nei tempi a venire. Ma per la sua grande chiesa ma, almeno in alcune aree, fu uso comune in quei secoli. Forse non è solo un caso se varie testimonianze ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ma misconosciuti uomini. Teodoro Correr lasciò nel 1830 al Comune un’imponente collezione di libri, manoscritti e stampe che è ciò che Venezia ha rappresentato nella cultura e nell’immaginario ottocentesco è nel volume di John Pemble, Venice ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] acculturazione, e in questo caso è partendo da una storia immaginaria che l'ideologia fonda l'originalità che mira a salvaguardare. dell'ideologia - egli si colloca nella rete di comunicazioni, nel sistema di messaggi da cui deriva il ‛consenso ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] cultura classica e cristianesimo. Al contempo, diventa uso comune – secondo uno schema già praticato, fra gli altri dell’autore; la seconda è tolta dalle parole con cui un immaginario ‘Melezio’ presenta le carte che ha raccolto perché siano pubblicate ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] appartiene al discorso risorgimentale, così come all’immaginario garibaldino. Garibaldi, indubbiamente, ha un’aura è il figlio avuto dal soldato. Per questo il resto della comunità li emargina:
Se un ignaro domanda al vicino
Chi sia mai ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] non fu una peculiarità di Tillemont, bensì un punto comune a tutti gli intellettuali a lui contemporanei, da di Bayle era una pratica storica tesa a escludere ogni elemento immaginario e favoloso, ad aggrappare con solidità le fonti per riferire il ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] commercio internazionale, che alimentava da secoli l’immaginario geografico dei romani e contribuiva a giustificare governano da soli, senza sottostare a un dominio. Né si cibano di comuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che del nostro corpo non ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Regni combattenti) fra il V e il III secolo a.C., ovvero i Comuni medievali italiani fra l'XI e il XIII secolo, le Città anseatiche e La teoria sistemica funziona però come un 'ponte' immaginario che collega, sia pure sporadicamente, le diverse isole ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Ammiana che pescano "in nocte cum canna per aquam" (60).
Sono comuni anche i "senedili", reti per cefali del tipo della sciabica, distese chiocciole marine, cotte, con le quali nell'immaginario racconto dell'assedio della laguna da parte di Carlo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...