Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] si fondono storia, mito e rito. Realtà e immaginario hanno costruito nel corso dei secoli un pantheon diversificato i problemi della gestione ecclesiastica e amministrativa fra vescovo e comune di Recanati, in cui si inserì la sempre più forte ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] un errore: tanto più che di lì a poco le sedi dei comuni avrebbero visto fiorire lapidi che portavano scolpiti nella pietra i numeri degli alfabeto facessero miracoli soprattutto sul piano dell’immaginario collettivo, almeno in ambiente urbano, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in un Medioevo austero, frutto di un immaginario comunale opposto a quello tardogotico d’Oltralpe ( una Gerusalemme: Ottocento e Novecento a Torino, in R. Gabetti, G. Varaldo, Comunità, chiese, culture, Torino 2001, pp. 16-18.
36 W. Canavesio, La ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] bronzo; dalla fine dell'Antico Regno al I periodo intermedio fu comune l'uso di incidervi il nome del proprietario (invv. CGC 1985, pp. 4-20; id., Faone, la testa di Orfeo e l'immaginario femminile, ibid., 42, 1985, pp. 2-12; E. Mangani, Gli specchi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'epopea di una nazione, mito dell'affermazione trionfale di una comunità nazionale e del suo riconoscimento da parte degli altri popoli. La assunto le prerogative del creatore, costituisce un mondo immaginario unico e a sé stante, dotato di durata ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la sua stirpe e la sua città consegnandoli alla memoria comune e al perpetuo ricordo. S'innescava, in questo , Labor, 1965, pp. 570-87.
A. Imponente, Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] un’epoca di sciagure sempre più terribili, come nell’immaginario tradizionale, bensì come un tempo in cui il regno ,3; 14,23): si tratta dunque di un atto collegiale, cui la comunità è chiamata a dare il suo consenso. Una lettera scritta verso il 95 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , destinate a influire sull’orientamento e l’immaginario di grandi masse.
Gli anni Trenta e Quaranta metà degli anni Settanta fu data la possibilità agli enti locali (comuni, province, camere di commercio) di intervenire a sostegno degli atenei. ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] contro se stessi e gli altri, è un fenomeno piuttosto comune e in genere completa un quadro di prostrazione profonda:
[Il comunione nella sua parrocchia»(44).
Attingere ad un immaginario di stampo religioso consentiva alle masse subalterne la lettura ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] Stato-paesaggio’ (Mangani 2012) era, nell’immaginario italiano ed europeo, nelle rappresentazioni correnti, ma monitoraggio e di proposta coinvolgono la regione, alcuni enti locali (comuni, comunità montane), le università.
In tutti i casi, e anche al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...