La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] in avanti, la riaffermazione in nuove forme di un sostanziale monopolio della comunicazione, per lo meno sino agli anni Ottanta(19). Molti appetiti, in ’amputazione permanente sia dell’informazione che dell’immaginario e del lessico cittadino — di cui ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] assumendo caratteri di minor sottigliezza, volti a colpire l’immaginario non solo degli ecclesiastici, ma di un pubblico laico. ritenevano il ruolo di Cola non cessato con la fine del comune romano): egli fu arrestato, ma nel suo soggiorno biennale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso all'autorità di polizia (ibid. "martiriale" che potesse fissarsi indelebilmente nell'immaginario dei lettori.
In questa tensione alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] anche 'dio' in senso generale. Questo fatto è in linea con l'uso comune a gran parte dei Semiti nordoccidentali, per i quali ῾el (o la forma a quella dell'aldilà ed è concepito secondo un immaginario che ha avuto grande fortuna anche fuori dell'Iran: ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] storia evenemenziale, uno spirito, un senso e un’anima forti e comuni.
La storia dei rapporti tra Venezia e il cinema è, da là del festival non gode di altra vera cittadinanza nell’immaginario mondiale. Il Lido possiede un valore aggiunto dato dalla ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] se i confini di quel «contro-mondo» cattolico ideale e immaginario che nel XIX e, almeno per buona parte del secolo XX la penetrazione missionaria in aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68. Nel progetto cappuccino ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] gli affida la missione. Il pericolo non è immaginario. In qualche parrocchia sono gli elementi meno vivi dissenso cattolico in Italia 1965-1980, Milano 1983; e sull’esperienza delle Comunità di base: M. Campli, M. Vigli, Coltivare la speranza. Una ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] caduta, visto che oltretutto il mutamento di gusto nell’immaginario collettivo si evolve verso forme di partecipazione diffusa. Si morte di Giuseppe Camploy avvenuta nel 1889, al Comune di Verona. Il Comune di Venezia lo acquista per 40.000 lire, ma ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] napoleonica entrava a far parte costitutiva dell’immaginario simbolico dell’‘ultramontanesimo’. Questo poteva anche fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ (com’era in teoria possibile senza nessun accordo e com’ ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] rimasti esclusi dal diritto di sedere in un immaginario maggior consiglio. È alla luce di questo esercizio è 1 povero su 5, media regionale 1 a 26).
Anche la comunità ebraica veneziana divenne un altro punto di riferimento, pur confessionale, non solo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...