Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] vita nei canali», ecc. Fra città e mare c’è una comunicazione continua e, se ci si sveglia all’alba, la calle ancora Faggin, Padova 1997; Marco Prarolan, Venezia e il Veneto nell’immaginario degli scrittori europei, in L’Europa e le Venezie, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] culturale e politica provocata dall’invenzione della Padania, e la correlativa creazione, non solo immaginaria, di un’Italia divisa in tre (il centro ex comunista, il Sud conservatore). È emersa, quindi, anche una questione settentrionale, ma è il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] il progresso tecnico), è la formula in cui più comunemente si esprime questa convinzione. L'uomo avverte perfettamente lo vale per tutto quanto appartiene all'irrazionale: come l'immaginario, anche questo ambito è lasciato spalancato all'uomo perché ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] terraferma, il turismo è inesistente e la gente comune ha tutt’altri assilli che quello di gratificarsi con Fincardi, La secolarizzazione della festa urbana nel XIX secolo. L’immaginario del progresso nei carnevali italiani e d’oltralpe, «Memoria e ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] salvare in parte il vecchio abitato, ma non a preservare la comunità che si divide in tre nuovi paesi; in Friuli gli abitanti il cuore di una narrazione che si radica nell’immaginario nazionale (e internazionale, nell’era della globalizzazione).
Nel ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , è occupato da creature antropomorfe mal note e talvolta immaginarie. Con l'inizio dell'era moderna, i grandi viaggi di H. ergaster sono più simili a quelli dell'ipotetico antenato comune degli Ominidi che a quelli di H. erectus sensu stricto. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Si iniziò quindi a ricorrere alla nozione di 'spazio immaginario' per rispondere a interrogativi quali, per esempio, quelli basare su una scienza più raffinata, pensava che la materia fosse comune a tutte le cose, cioè a ogni sostanza estesa. Le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] loro inconsueta familiarità, le immagini di Leone XIII che si rivolge alla cinepresa, hanno una potenza comunicativa tale da renderle «archetipi di un immaginario cinematografico religioso tanto quanto l’Arrivée d’un train à la gare de la Ciotat e la ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] poveri della città, dopo la stipula di un accordo con il Comune di Venezia che la impegna a versare la rendita annua di 4 . Per farsi un’idea di quali fantasmi potesse suscitare l’immaginario di un mondo in cui le donne non fossero sottomesse, basta ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] viene intenzionalmente evitato, o boicottato. L’impatto è tale che presto si forma, nell’immaginario della critica musicale ma anche in quello degli ascoltatori comuni, l’idea di uno standard, la canzone sanremese appunto, vale a dire il modello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...